Uniform Resource Identifier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abbot (discussione | contributi)
m Riferimenti->Bibliografia come da Wikipedia:Bar/Discussioni/Note e riferimenti
m correzioni ortografiche e spazi AWB
Riga 1:
Uno '''Uniform Resource Identifier''' (URI, acronimo più generico rispetto ad "[[Uniform Resource Locator|URL]]") è una stringa che identifica univocamente una risorsa generica che può essere un indirizzo [[Web]], un documento, un'immagine, un file, un servizio, un indirizzo di posta elettronica, ecc. L'URL è un URI, o più comunemente chiamato ''indirizzo web''.
 
Gli URI rendono disponibili le risorse secondo una varietà di [[Protocollo_di_rete|protocolli]] quali HTTP, FTP, ecc.
 
== Relazione fra URI, URL e URN ==
 
Un '''URI''' può essere classificato come '''URL''' o come '''URN'''.
* Un '''URL''' (Uniform Resource Locator) è un URI che, oltre a identificare una risorsa, fornisce mezzi per agire su o per ottenere una rappresentazione della risorsa descrivendo il suo meccanismo di accesso primario o la sua "ubicazione" ("___location") in una rete. Per esempio, l'URL http://www.wikipedia.org/ è un URI che identifica una risorsa (l'home page di Wikipedia) e lascia intendere che una rappresentazione di tale risorsa (il codice HTML della versione corrente di tale home page) è ottenibile via [[HTTP]] da un host di rete chiamato www.wikipedia.org .
 
* Un '''URL''' (Uniform Resource Locator) è un URI che, oltre a identificare una risorsa, fornisce mezzi per agire su o per ottenere una rappresentazione della risorsa descrivendo il suo meccanismo di accesso primario o la sua "ubicazione" ("___location") in una rete. Per esempio, l'URL http://www.wikipedia.org/ è un URI che identifica una risorsa (l'home page di Wikipedia) e lascia intendere che una rappresentazione di tale risorsa (il codice HTML della versione corrente di tale home page) è ottenibile via [[HTTP]] da un host di rete chiamato www.wikipedia.org .
 
* Un '''URN''' (Uniform Resource Name) è un URI che identifica una risorsa mediante un "nome" in un particolare dominio di nomi ("[[namespace]]"). Un URN può essere usato per parlare di una risorsa senza lasciar intendere la sua ubicazione o come ottenerne una rappresentazione. Per esempio l'URN urn:isbn:0-395-36341-1 è un URI che consente di individuare univocamente un libro mediante il suo nome 0-395-36341-1 nel namespace dei codici [[ISBN]], ma non suggerisce dove e come possiamo ottenere una copia di tale libro.
 
== Sintassi ==
 
Il formato segue schemi prefissati. Il registro ufficiale viene mantenuto presso la [[IANA]].
 
Riga 21 ⟶ 17:
Un URI assoluto contiene il nome dello schema usato (<tt><scheme></tt>) seguito dai due punti (":") e quindi da una stringa (<tt><scheme-specific-part></tt>) la cui interpretazione dipende dallo schema.
 
La sintassi non prescrive che la componente <tt>scheme-specific-part</tt> abbia una struttura generale o una semantica comune a tutti gli URI.
 
Tuttavia, un sottoinsieme di URI condivide una sintassi comune per rappresentare relazioni gerarchiche nel [[namespace]]. Questa sintassi di "URI generico" consiste di una sequenza di 4 componenti:
Riga 30 ⟶ 26:
 
== Esempi di URI ==
 
* <code><nowiki>ftp://ftp.is.co.za/rfc/rfc1808.txt</nowiki></code> -- schema per servizi [[FTP]]
* <code><nowiki>http://www.math.uio.no/faq/compression-faq/part1.html</nowiki></code> -- schema per servizi [[HTTP]]
 
* <code><nowiki>http://www.math.uio.no/faq/compression-faq/part1.html</nowiki></code> -- schema per servizi [[HTTP]]
 
* <code><nowiki>mailto:mduerst@ifi.unizh.ch</nowiki></code> -- schema per indirizzi di posta elettronica
 
* <code><nowiki>news:comp.infosystems.www.servers.unix</nowiki></code> -- schema per newsgroup e articoli [[Usenet]]
 
* <code><nowiki>telnet://melvyl.ucop.edu/</nowiki></code> -- schema per servizi interattivi [[telnet]]
 
* <code><nowiki>irc://irc.freenode.net/wikipedia-it</nowiki></code> -- schema per [[Internet Relay Chat|IRC]]