Regno delle Due Sicilie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stemma coevo alla bandiera |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 28:
|area geografica = Le attuali regioni [[Abruzzo]], [[Molise]], [[Puglia]], [[Basilicata]], [[Calabria]], [[Sicilia]] per intero, [[Campania]] (eccetto [[Benevento]]), il [[Lazio]] orientale (con riferimento alle zone di [[Leonessa]], [[Amatrice]], [[Cittaducale]] e al [[Cicolano]]), il [[Lazio]] meridionale (con riferimento a tutta l'area che va da [[Sperlonga]] fino a [[Sora (Italia)|Sora]], eccetto [[Pontecorvo]], e che comprende come centri più importanti [[Fondi]], [[Itri]], [[Formia]], [[Gaeta]], [[Aquino]], [[Cassino]], [[Atina]]) e l'arcipelago di [[Pelagosa]].
|territorio originale = [[isola di Sicilia|Sicilia]], [[Italia Meridionale]].
|superficie massima = {{
|periodo massima espansione =
|popolazione = {{formatnum:
|periodo popolazione = 1856<ref>{{Cita|Almanacco, 1859}}, p. 275</ref>
|voce suddivisione amministrativa = [[Suddivisione amministrativa del Regno delle Due Sicilie|22 province, 76 distretti, 684 circondari]]
|moneta = [[Ducato delle Due Sicilie]]
|commerci con = [[Impero britannico]], [[Spagna]], [[Francia]], stati italiani, stati tedeschi, [[Belgio]], [[Danimarca]], [[Svezia]], [[Impero russo]], [[Stati Uniti d'America]], [[Impero Ottomano]], [[Impero austriaco]], [[Impero del Brasile]].
|religioni preminenti =
|religione di stato = [[Cattolicesimo]]
|altre religioni =
|stato precedente = [[File:Flag of the Kingdom of Naples (1811).svg|20px|border]] [[Regno di Napoli#Il periodo napoleonico|Regno di Napoli]]<br />[[File:Bandiera del Regno di Sicilia 4.svg|20px|border]] [[Regno di Sicilia (1734-1816)|Regno di Sicilia]]
|stato successivo = {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]
Riga 1 086:
* Emanuele Felice, ''Perché il Sud è rimasto indietro'', Il Mulino, Bologna, pagg. 258, 2013.
* Salvatore Agresta, Caterina Sindoni, ''Scuole, Maestri e Metodi nella Sicilia borbonica (1817-1860)'', Lecce-Rovato, PensaMultimedia, 2013, 4 voll.
*{{Cita libro|autore=|titolo=Almanacco etrusco cronologico statistico mercantile|url=https://books.google.it/books?id=aBIuAAAAcAAJ&hl=it&source=gbs_navlinks_s|anno=1859|editore=Tipografia di G. Mariani|città=Firenze|volume=4|cid=Almanacco, 1859}}
== Voci correlate ==
|