Macrocosmo e microcosmo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Riga 9:
 
===Filosofia antica===
Presso lamolti [[filosofia greca|filosofi greci]], ad esempio, il mondo era concepito come un ente animato, analogo all'uomo e composto, come tale, da [[anima]] e [[Corpo (esoterismo)|corpo]]: questa visione del cosmo si rifletteva in quella [[politica]], che identificava l'ordine naturale dell'universo con le [[leggi]] della città.<ref>«C'è una profonda analogia di struttura fra lo spazio istituzionale in cui si esprime il ''kosmos'' umano e lo spazio fisico in cui i milesi proiettano il ''kosmos'' naturale. [...] Di queste corrispondenze tra la struttura del cosmo naturale e l'organizzazione del cosmo sociale, Platone si mostra ancora pienamente consapevole nel IV secolo» (Jean Pierre Vernant, in ''Le origini del pensiero greco'', VII, ''La nuova immagine del mondo'').</ref> L'uomo greco era inserito così in un'[[armonia]] esistente fra la ''[[polis]]'' e i suoi abitanti, assimilata a quella vigente in natura fra il tutto e le sue singole parti.<ref>Eduard Zeller, Rodolfo Mondolfo, ''La filosofia dei Greci nel suo sviluppo storico'', pag. 258, La Nuova Italia, 1974.</ref>
 
Anche sul piano filosofico, era ferma convinzione della [[scuola pitagorica]] che esistesse un legame identitario tra macrocosmo e microcosmo, da ricercare attraverso le scienze dei [[numero|numeri]], della [[matematica]] e della [[geometria]]: i numeri stessi, in quanto elementi in grado di unificare l'universo, creavano quelle corrispondenze tra le manifestazioni molteplici dell'essere.