Strada statale 16 bis Adriatica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
|tipo = [[Strada statale]]
|stato = ITA
|nome secondario =Strada regionale 16 bis Adriatica
|simbolo = Strada Statale 16bis Italia.svg
|nome precedente =
|nome successivo =
|divisione amm 1 = {{IT-ABR}}
|divisione amm 2 ={{IT-PE}}
Riga 26:
|tracciato =
}}
La '''strada statale 16 bis Adriatica''' ('''SS 16 bis'''), ora in parte '''strada regionale 16 bis Adriatica''' ('''SR 16 bis'''), è una
Nel dal [[2001]] la gestione della strada venne interamente trasferita alla [[Abruzzo|regione Abruzzo]], che a sua volta la trasferì alla [[provincia di Pescara]] con la nuova denominazione SR 16 bis, ma nel [[2017]] parte della strada (dall'innesto con la [[Strada statale 151 della Valle del Tavo|SS 151]] presso [[Cappelle sul Tavo]] fino all'innesto con la [[Strada statale 16 Adriatica|SS 16]] presso [[Montesilvano]]) è tornata di competenza Anas<ref>{{Cita web|url=https://www.chietitoday.it/economia/strade-provinciali-tornano-anas-abruzzo-provincia.chieti|titolo=453 chilometri di strade tornano all'Anas, tra queste la Fondo Valle Alento e la strada della Maielletta|sito=ChietiToday|lingua=it|accesso=2019-07-25}}</ref>.
==Note==
|