Palestrina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 73:
=== Età medievale ===
A partire dal [[Medioevo]] fu [[sede suburbicaria]], con patrono [[sant'Agapito martire]]. Tra i suoi vescovi si contano ben cinque cardinali divenuti in seguito papi.<br>
Fatta oggetto di donazione per tre generazioni da [[papa Giovanni XIII]] a favore della congiunta senatrice Stefania nel 970, passò per matrimonio della sua discendente, la contessa Emilia, nel XII secolo ai [[Conti di Tuscolo]] e da questi ai [[Colonna (famiglia)|Colonna]]<ref>Archivio Società Romana di Storia Patria, 1918, pp. 153 e segg.</ref> della cui famiglia divenne principale possedimento storico, rimanendo coinvolta nelle lotte di questi contro il papato, subendo disastrose conseguenze quali quella della primavera del 1299 per opera di [[Bonifacio VIII]] facendola radere al suolo<ref>La città che per ordine di Bonifacio VIII ricostruita a poca distanza prese per pochi anni il nome di Città Papale, era in via di ricostruzione riacquisendo il proprio nome sotto la protezione dei Colonna già nel 1306, ''[https://books.google.it/books?id=ffmRFBQWDN8C&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false| Storia di Palestrina, citta' del prisco Lazio, scritta da Leonardo Cecconi]'', Ascoli 1756, pp. 269 e segg.;
=== Età moderna ===
| |||