Incantesimi di Harry Potter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimuovo liste di presenza nei film e nei videogiochi |
Ho modificato la precisazione dello Schiantesimo nei vari libri dicendo che per la prima volta è stato usato nella Stamberga Strillante sul professor Piton Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 383:
Lo Schiantesimo (''Stunning Charm'') è un incantesimo utilizzato per colpire ("Schiantare") persone ed oggetti facendogli perdere i sensi. Un eccessivo utilizzo di questo incantesimo contro una persona, tuttavia, può causare danni fisici gravi, se non addirittura la morte. Nei libri è descritto come un fascio di luce rossa (anche se nella trasposizione cinematografica la maggior parte delle volte è rappresentato con un semplice spostamento d'aria) che si dirige verso la persona più vicina alla direzione in cui è rivolta la [[Oggetti magici di Harry Potter#Bacchetta magica|bacchetta]]. La formula è ''Stupeficium'' (''Stupefy'' nell'originale) mentre la controformula, che serve per far risvegliare una persona Schiantata, è ''Innerva'' o Reinnerva (''Ennervate'' in origine). Una valida difesa contro di esso è il [[#Sortilegio Scudo|Sortilegio Scudo]].
Appare per la prima volta nel terzo libro il quale viene usato sul professor [[Severus Piton|Piton]] nella [[Luoghi di Harry Potter|Stamberga]] Strillante, poi nel quarto libro, quando i dipendenti del [[Ministero della Magia]] tentano di catturare i [[Mangiamorte]] che hanno evocato il Marchio Nero, mentre nel quinto libro [[Harry Potter (personaggio)|Harry]] lo insegna all'[[Esercito di Silente]]. Lo Schiantesimo è molto usato nei duelli del settimo libro.
=== Serpensortia ===
|