Utente:Carloffio/Prova2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 53:
===Manifestazioni e organizzazione di Alleanza Civica===
Alleanza Civica puntava a raggiungere i propri obiettivi tramite l'organizzazione di incontri, dimostrazioni e manifestazioni pubbliche<ref name="jn2010" />. Il primo evento cui partecipò
Tra il 13 e il 15 dicembre 1990 fu
▲Tra il 13 e il 15 dicembre 1990 fu organizzata all'[[Ateneo rumeno]] di Bucarest la prima conferenza nazionale di Alleanza Civica, nel corso del quale vennero eletti gli organi dirigenti: il Consiglio direzionale (Consiliul director) composto da 27 membri, e il Comitato di coordinamento (Comitetul de coordonare), composto da 11 membri del Consiglio direzionale. La conferenza approvò anche i 25 punti della Carta di Alleanza Civica (''Carta Alianței Civice'') e lanciò un appello a tutte le forze politiche e sociali al fine di risolvere la crisi morale con elezioni anticipate e la formazione di un governo di solidarietà nazionale<ref name="ib2014" />. Gli 11 membri del Comitato di coordinamento erano Marian Munteanu, Petre Mihai Băcanu (direttore di România liberă), Iulian Cornățeanu, Mircea Diaconu, Gabriel Andreescu, Dumitru Iuga, Ana Blandiana, Mihai Șora (fondatore del GDS e ministro dell'istruzione), George Șerban, Stelian Tănase e Nicolae Manolescu. La presidenza sarebbe stata rivestita a rotazione da ognuno di loro<ref name="ib2014" />
memorial e appoggio consiglio europeo del segretario generale Catherine Lalumière nel 1993<ref name="rri17">{{cita web|lingua=ro|accesso=16 luglio 2019|data=18 settembre 2017|autore=Steliu Lambru|editore=Radio România International|titolo=Alianţa Civică|url=https://www.rri.ro/ro_ro/alianta_civica-2569158}}</ref>
|