Utente:Carloffio/Prova2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 55:
Alleanza Civica puntava a raggiungere i propri obiettivi tramite l'organizzazione di incontri, dimostrazioni e manifestazioni pubbliche<ref name="jn2010" />. Il primo evento cui partecipò ebbe luogo per la celebrazione dei tre anni dalla [[Ribellione di Brașov|ribellione anticomunista di Brașov]], il 15 novembre 1990, che portò un piazza a Bucarest 500.000 persone<ref name="dg24"/>. Il 21 dicembre 1990 l'associazione organizzò in [[Piazza Università]] una grande marcia di commemorazione per le vittime della rivoluzione dell'anno precedente<ref name="uniti"/><ref name="rri17" />.
Tra il 13 e il 15 dicembre 1990 fu celebrata presso l'[[Ateneo rumeno]] di Bucarest la prima conferenza nazionale di Alleanza Civica, che elesse le proprie strutture dirigenti. Fu stabilita la creazione di due organi, un Consiglio direzionale (''Consiliul director'') composto da 27 membri, e un Comitato di coordinamento (''Comitetul de coordonare'') formato da 11 membri provenienti dal Consiglio
La conferenza deliberò l'approvazione dei 25 punti di un nuovo documento programmatico, la Carta di Alleanza Civica (''Carta Alianței Civice''), e lanciò un appello a tutte le forze politiche e sociali al fine di risolvere la crisi in atto nel paese, reclamando elezioni anticipate e la nascita di un governo di solidarietà nazionale<ref name="ib2014" />.
memorial e appoggio consiglio europeo del segretario generale Catherine Lalumière nel 1993<ref name="rri17">{{cita web|lingua=ro|accesso=16 luglio 2019|data=18 settembre 2017|autore=Steliu Lambru|editore=Radio România International|titolo=Alianţa Civică|url=https://www.rri.ro/ro_ro/alianta_civica-2569158}}</ref>
18 decembrie: şase membri ai conducerii nou alese a A.C. au o întâlnire la Palatul Cotroceni cu preşedintele Iliescu (Marian Munteanu, P.M. Băcanu, N. Manolescu, Al. Popovici, Stelian Tănase, Mircea Sevaciuc). Prima şi ultima întâlnire A.C. - Iliescu este dominată de locvacitatea preşedintelui.<ref name="acstoria"/>
|