Utente:Carloffio/Prova2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 56:
Tra il 13 e il 15 dicembre 1990 fu celebrata presso l'[[Ateneo rumeno]] di Bucarest la prima conferenza nazionale di Alleanza Civica, che elesse le proprie strutture dirigenti. Fu stabilita la creazione di due organi, un Consiglio direzionale (''Consiliul director'') composto da 27 membri, e un Comitato di coordinamento (''Comitetul de coordonare'') formato da 11 membri provenienti dal Consiglio{{#tag:ref|Gli 11 membri iniziali del Comitato di coordinamento erano Gli 11 membri del Comitato di coordinamento erano [[Marian Munteanu]], [[Petre Mihai Băcanu]] (direttore di ''România liberă''), [[Iulian Cornățeanu]], [[Mircea Diaconu]], [[Gabriel Andreescu]], [[Dumitru Iuga]], [[Ana Blandiana]], [[Mihai Șora]] (fondatore del GDS ed ex ministro dell'istruzione del [[governo Roman I]]), [[George Șerban]], [[Stelian Tănase]] e [[Nicolae Manolescu]]<ref name="ib2014" />.|name="comitato"}}. La presidenza, che sarebbe stata rivestita a rotazione da ogni membro del Comitato, fu assegnata a [[Marian Munteanu]], presidente della Lega degli studenti dell'[[Università di Bucarest]], in quel momento in sciopero della fame in seguito alla sua liberazione dal [[carcere di Jilava]], ove era stato rinchiuso in conseguenza dei disordini della [[mineriada del giugno 1990]]<ref name="uniti">{{cita web|url=https://www.unitischimbam.ro/alianta-civica/|titolo=Alianţa Civică (7 noiembrie 1990)|editore=|data=7 novembre 2018|lingua=ro|accesso=16 luglio 2019}}</ref>.
Il 18 dicembre una delegazione
La conferenza deliberò l'approvazione dei 25 punti di un nuovo documento programmatico, la Carta di Alleanza Civica (''Carta Alianței Civice''), e lanciò un appello a tutte le forze politiche e sociali al fine di risolvere la crisi in atto nel paese, reclamando elezioni anticipate e la nascita di un governo di solidarietà nazionale<ref name="ib2014" />.
|