Sarcofago di Melfi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 106719608 di 87.9.116.10 (discussione) Etichetta: Annulla |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 92:
Circa le restanti figure, nella visione dello studioso tedesco, esse avrebbero una funzione secondaria, sostanzialmente sarebbero dei riempitivi decorativi, forse derivanti da celebri prototipi scultorei classici. Cionondimeno anche per alcune di queste sculture vengono formulate delle ipotesi identificative. E così nella prima figura del fronte (leggendo da sinistra), sotto l'edicola ad arco, è da individuarsi [[Apollo]], riconoscibile perché raffigurato nell'atto di suonare la cetra, quindi un [[Apollo citaredo]]. Nell'edicola a destra del fronte sarebbe invece raffigurato [[Ade]], cioè il dio dell'oltretomba. Le due figure maschili intermedie (la seconda e la quarta della faccia frontale, cioè un guerriero nudo e l'uomo che indossa l'[[himation]]) restano invece senza nome in quanto prive di univoci attributi qualificativi<ref name= Delbrueck />.
Quanto al lato posteriore, le due figure alla destra di Venere sono identificate in [[Meleagro]], nella nicchia ad arco - individuato dalla protome a testa di cinghiale ai suoi piedi, ovvio riferimento al mito del [[cinghiale calidonio]] - e,
Infine nel lato breve destro Delbrueck scorge una raffigurazione di senso più strettamente escatologico: affiancano la porta dell'Ade un'offerente (la figura femminile), che svolge una funzione votiva ed [[Psicopompo|Hermes psychopompos]], la figura maschile, cioè [[Hermes]] nel ruolo di accompagnatore delle anime dei defunti nell'aldilà<ref name= Delbrueck />.
|