Wikipedia:Pagine da cancellare/Responsible Labelling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
voce Responsible Labelling
Nessun oggetto della modifica
Riga 52:
La invito cortesemente a leggere pagina 11 del Libro Verde Libro verde della Commissione “Promuovere un quadro europeo per la responsabilità sociale delle imprese. PUBBLICATO NEL 2002.
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:52001DC0366&from=IT
A pagina 21 del Libro BiancoVedere si legge "Le etichette sociali ed ecologiche, che si presuppone debbano garantire una
fabbricazione esente da qualunque forma di sfruttamento o a un cattivo trattamento,sono spesso caratterizzate da una mancanza di trasparenza e di verifiche indipendenti delle loro affermazioni. Contrariamente alle etichette vertenti sul contenuto o sulla sicurezza dei prodotti, tali affermazioni non possono essere verificate sul prodotto stesso. Per essere credibili, le etichette sociali ed ecologiche dovrebbero basarsi su una verifica costante dei luoghi di lavoro realizzata secondo norme concordate."
Nella successiva pagina 22 si pala di etichettatura sociale "... lo sviluppo di standard di etichettatura sociale"
 
Oggi questi standard e norme concordate. L'OCSE ha addirittura pubblicato delle linee guida per la Due Diligence lungo le filiere di fornitura in alcuni settori (tessile e calzatura, prodotti agricoli, prodotti minierari, etc.). Inoltre esiste la norma ISO 26000.
Risulta difficile comprendere le ragioni per cui, un termine utilizzato in un documento ufficiale dell'Unione Europea nel lontano 2002, si debba considerare un neologismo e quindi non degno di essere menzionato in Wikipedia.
Soprattutto se si tiene conto che in questi 17 anni il termine si è precisato meglio nel contenuto ma soprattutto del modo in cui le informazioni relative al modo in cui un'azienda rispetta i diritti umani, la salute e sicurezza e l'ambiente come emerso con chiarezza in successivi documenti OCSE e dell'Unione Europea.
 
Si potrebbe intestare la voce "Etichettatura Sociale" per mantenere fede alla lingua Italiana tuttavia, poichè la portata del termine cresce nel quadro delle politiche contro il social dumping negli scambi internazionali e in tutto il mondo emerge l'uso di Responsible Labelling (senza traduzioni così come è successo per Eco-labelling) ritengo più efficace mantenere il termine "Responsible Labelling" anche nella versione Italiana di Wikipedia.
Riga 63 ⟶ 62:
Come proposta alternativa si può pensare a una voce: "Etichettatura sociale (Responsible Labelling)"
 
Risulta difficile comprendere le ragioni per cui, un termine utilizzatorichiamato in un documento ufficiale dell'Unione Europea nel lontano 2002 (quando standard e documenti internazionali non esistevano), si debba considerare oggi un neologismo e quindi non degno di essere menzionato in Wikipedia.
Ma la cancellazione di un termine evocato nel 2002 e oggi sempre più circostanziato dalle organizzazioni internazionali mi pare un arbitrio non giustificato.
Soprattutto se si tiene conto che in questi 17 anni proprio grazie ai documenti OCSE e dell'Unione Euroepea il termine si è precisato meglio nel contenuto ma soprattutto del modo in cui le informazioni relative al modo in cui un'azienda rispetta i diritti umani, la salute e sicurezza e l'ambiente comesono emersoraccolte conpresso chiarezzaun'azienda inproduttrice successivi(es.: documentiuna OCSEscarpa prodotta in India) e dell'Unionesono veicolate al consumatore finale (es.: un ragazzo in EuropeaItalia).
La decisione di una cancellazione assume i contorni di un arbitrio intellettualmente difficile da capire.