Squallor: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Partecipanti occasionali: Marco Marati canta Madonina.
Riga 35:
Nel 1994 esce l'ultimo album ufficiale degli Squallor, ''[[Cambiamento (album)|Cambiamento]]'', mentre tutti gli altri dischi sono stati pubblicati anche su vinile, questo è il primo pubblicato nel solo formato CD. Approfittando della voce di [[Gigi Sabani]], all'interno dell'album viene inserito il brano ''Albachiava'' (di Giancarlo Bigazzi, Gaetano Savio, Alfredo Cerruti), parodia di ''[[Albachiara/Fegato, fegato spappolato|Albachiara]]'' di [[Vasco Rossi]] (nella canzone "Vasco Bossi, quel cantante coi capelli grassi" che nella parte finale del brano viene bistrattato da un manager taccagno dopo un concerto in uno stadio in cui la canzone è coralmente cantata da migliaia di fan).<ref>{{Cita|Salvatore Martorana, 2014}}.</ref><ref>{{Cita web |url = http://www.tuttovasco.it/?p=295 |titolo = Albachiava |sito=Tutto Vasco}}</ref>
 
Seguiranno solamente raccolte e, nel 2000, ''(S)hit Squallor Remix'', che contiene anche l'inedita ''Uh Playboy's'', un album di remix, prodotto e realizzato da [[DJ N-Joy]] (alias Leonardo Stella), da un'idea di Giancarlo Bigazzi.
 
Cerruti aveva caratterizzato una serie di gag nella trasmissione ''Indietro tutta!'', interagendo con [[Renzo Arbore]] e lo stesso [[Nino Frassica]] facendo il verso alle comunicazioni via radio delle pattuglie della Polizia, confluite anche nei brani ''Processo a Miami'' e ''Abat-jour'', rispettivamente tratti dagli album ''Cielo duro'' e ''Vacca'', che sottotitolavano "Volante 1 a Volante 2", e rimandavano alle ''gag'' televisive che erano solite iniziare con questo richiamo.
 
Nel novembre 2007, Alfredo Cerruti è protagonista insieme a Nino Frassica di uno spot televisivo della [[Wind Telecomunicazioni|Wind]] in cui si distingue chiaramente la sua tipica "voce fuori campo". Alla fine del 2008, Cerruti partecipa agli spot radiofonici della Wind, interpretando il personaggio di Pierpaolo, e in seguito i due registrano il brano ''[[S'M'S]]'', contenuto nella compilation Wind ''Winter Collection 4''. Si tratta di un'operazione che rievoca in modo plateale lo stile tipico della canzoni degli Squallor, seppure "ammorbidito" e ripulito da ogni possibile turpiloquio.
 
== Formazione ==