Adenosarcoma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi delle note e modifiche minori
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: standardizzazione nome sezione
Riga 34:
L'adenosarcoma cervicale è un tumore estremamente raro che si verifica più spesso nelle donne in età riproduttiva. Tipicamente, l'adenosarcoma trovato nella cervice è il risultato della diffusione extrauterina del tumore, sebbene l'adenosarcoma possa insorgere nella cervice<ref name="third">Podduturi, V., & Pinto, K. R. (2016, January). Mullerian adenosarcoma of the cervix with heterologous elements and sarcomatous overgrowth. In Baylor University Medical Center Proceedings (Vol. 29, No. 1, pp. 65-67). Taylor & Francis.</ref>. I sintomi dell'adenosarcoma cervicale, come l'adenosarcoma uterino, sono caratterizzati da sanguinamento anormale<ref name="twentytwo">Jones, M. W., & Lefkowitz, M. (1995). Adenosarcoma of the uterine cervix: a clinicopathological study of 12 cases. International journal of gynecological pathology: official journal of the International Society of Gynecological Pathologists, 14(3), 223-229.</ref>. Il trattamento consiste principalmente [[Isterectomia|nell'isterectomia]] addominale totale, occasionalmente con radioterapia aggiuntiva e chemioterapia<ref name="twentytwo" />. La prognosi dell'adenosarcoma cervicale è generalmente favorevole, con metastasi e recidiva del tumore meno comuni. Come per l'adenosarcoma uterino, la profondità dell'invasione miometriale determina la prognosi, con una più profonda invasione associata a metastasi e recidiva del tumore<ref name="twentytwo" />.
 
== VediVoci anchecorrelate ==
 
* [[Sarcoma]]