Wikipedia:Pagine da cancellare/Responsible Labelling: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Aggiunta bibliografia |
||
Riga 203:
Grazie
Addendum: di Social Labelling si parla nei seguenti riferimenti:
Janet Hilowitz "LABELLING CHILD LABOUR PRODUCTS Preliminary Study International Labour Office, ILO, Geneva (1997)
http://muellerr.people.cofc.edu/labelling.htm
In questa fase pionieristica del termine l'accezione era limitata a uno degli aspetti "sociali" ossia quello relativo all'uso di lavoro minorile.
Janell Diller "A social conscience in the global marketplace? Labour dimensions of codes of conduct,social labelling and investor initiatives" ILO (International Labour Organization) (1999)
https://www.ilo.org/public/english/revue/download/pdf/diller.pdf
"How to make people make a change – using social labelling for raising awareness on sustainable manufacturing" Ina Roeder M.A.a*, Matthias Scheibleger M.A.b, Prof. Dr.-Ing. Rainer Starkc (2016)
https://core.ac.uk/download/pdf/82587766.pdf
Esiste anche una definizione di Social Labelling citata nel DAMT "Dictionnaire analytique de la mondialisation et du travail"
http://zedamt.herokuapp.com/terme?id=5005
Tutto questo conferma che il termine non è per niente nuovo e trova un suo impiego persino in articoli pubblicati sulla rivista dell'ILO (International Labour Organization), una fonte più che mai autorevole trattandosi di una convenzione tripartita promossa dalla Nazioni Unite.
Per le ragioni ampiamente spiegate in precedenza l'accezione attuale del termine "social" è evoluta negli anni ed ormai il termine è sostituito dal termine "responsible" comprensivo della dimensione sociale, salute e sicurezza, ambiente e corrette pratiche commerciali.
|