OpenBSD: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0 |
||
Riga 140:
* '''mandoc''', è una suite di programmi per l'impaginazione di documentazione scritta in roff, ossia il linguaggio utilizzato storicamente per la formattazione delle pagine di manuale (manpage) dei sistemi [[BSD]] e in genere dei sistemi [[Unix]] e [[unix-like]]. Lo sviluppo del progetto ha visto la luce nel 2008, dopo la fase di sviluppo è stato importato nei repository CVS il {{data|6|4|2009}} e rilasciato con la release 4.8 del sistema operativo.<ref>{{Cita web |lingua=en| url=http://mdocml.bsd.lv/ |titolo=mdocml = mandoc - UNIX manpage compiler |autore=The OpenBSD project |accesso=8 aprile 2017}}</ref>
* '''dhcpd''', è l'abbreviazione di demone [[Dynamic Host Configuration Protocol|DHCP]] (Dynamic Host Configuration Protocol). Permette a un host di una rete tcp/ip di richiedere l'assegnazione automatica di un nuovo indirizzo ip, consente peraltro l'inoltro di informazioni circa la rete a cui l'host è connesso. Progetto iniziato nel 1995, importato in OpenBSD il {{data|13|4|2004}} e rilasciato per la prima volta con la realease 3.6 del {{data|1|11|2004}}.<ref>{{Cita web |url=https://www.openbsd.org/faq/faq6.html#DHCP |titolo=Dynamic Host Configuration Protocol |autore=The OpenBSD project |lingua=en |citazione=The Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP) is a way to configure network interfaces automatically. OpenBSD can be a DHCP server that configures other machines, or a DHCP client that is configured by a DHCP server. |accesso=13 aprile 2017}}</ref>
* '''spamd''', è un demone anti [[spam]] leggero e particolarmente efficiente, infatti lavora direttamente sulle connessioni [[SMTP]] (Simple Mail Transfer Protocol) e il compito principale è di bloccare le [[e-mail]] false (fake-mail). È stato scritto per lavorare in congiunzione con [[Pf (software)|PF]] (Packet Filter)<ref>{{Cita web |url=http://www.benzedrine.ch/relaydb.html |titolo=Annoying spammers with pf and spamd |autore=Daniel |data=9 giugno 2015 |lingua=en |citazione=They should not be able to deliver their mails, and waste as much of their resources as possible attempting to do so. |accesso=14 aprile 2017}}</ref>, per cui risulta essere particolarmente indicato nei sistemi [[POSIX]]. Sviluppato inizialmente da Bob Beck, è stato importato in OpenBSD il {{data|21|12|2002}} e rilasciato l'anno seguente con la release 3.3 del sistema operativo.<ref>{{Cita web |url=https://calomel.org/spamd_config.html |titolo=Spamd tarpit and greylisting daemon |autore=Calomel |lingua=en |citazione=Spamd is a fake sendmail daemon which rejects mail from spammers or compromised systems. It is designed to be very efficient so it does not impact the receiving machine, but instead puts the burden of proof on the sending machine. |accesso=14 aprile 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170522125923/https://calomel.org/spamd_config.html |dataarchivio=22 maggio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
{{colonne fine}}
|