Humayun: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Rimosse bandiere la cui veridicità non è stata confermata come da Discussioni_progetto:Vessillologia#Bandiera_dell'Impero_Mughal |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Monarca
|nome =
|immagine = Хумаюн. Деталь миниатюры из Бабурнаме. 1590е гг. Москва, ГМВ.jpg
|legenda =
Riga 14:
|erede =
|successore = [[Akbar]]
|nome completo = Nasir ud-din Muhammad
|trattamento =
|onorificenze =
Riga 28:
|padre = [[Babur]]
|madre = Maham Begum
|consorte =
|consortedi =
|coniuge 1 =
Riga 35:
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = Al-aman
|religione = [[Sunnismo|musulmana sunnita]]
|motto reale =
Riga 41:
}}
{{Bio
|Nome = Nasir ud-din Muhammad
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = più comunemente noto come '''
|ForzaOrdinamento = Humayun
|Sesso = M
Riga 59:
==Biografia==
Quando Babur morì nel [[1530]], subentrò al padre sul trono dell'impero, ricevendo un territorio immenso, esteso dall'[[Asia centrale]], passando per [[Kabul]] e il [[Punjab (regione)|Punjab]], fino a [[Delhi]], [[Bihar (India)|Bihar]] ad est e [[Gwalior]] a sud. </br>
La tradizione [[Turchi|turco]]-[[Mongoli|mongola]] stabiliva che alla morte del padre, il primogenito dovesse assegnare agli altri fratelli altrettanti territori da governare. Così al primo fratello, A nord intanto,
Solo nel [[1544]] riuscì a trovare asilo a [[Herat]], dove il sovrano [[Safavidi|safavide]] [[Persiani|persiano]] [[Shah Tahmasp I|
Nel [[1555]]
Dopo alcuni anni dalla sua scomparsa, la salma di
==Voci correlate==
|