Felice Platone (1896): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m voce già spostata
Riga 100:
 
===Il dominio democristiano===
Le elezioni politiche del 18 aprile 1948 premiano la Dc anche nel collegio Asti-Alessandria-Cuneo con il 56% dei suffragi, mentre al PeiPci va il 25%. La percentuale di votanti si aggira sul 90%. ÈNonostante la vittoria indiscutibile del blocco conservatore Felice Platone è ancora sindaco e prodiga il suo impegno per soccorrere le vittime di una disastrosa alluvione, verificatasi il 4 settembre 1948 e ripetutasi ancora il 12/09/1948, che mettecausa fine14 allamorti stagionee dellacentinaia di Resistenzasenzatetto.</br>
Felice Platone è ancora sindaco e prodiga il suo impegno per soccorrere le vittime di una disastrosa alluvione, verificatasi il 4 settembre 1948 e ripetutasi ancora il 12/09/1948, che causa 14 morti e centinaia di senzatetto.</br>
Sul piano politico più generale Platone prosegue la sua attività nel solco del [[Fronte Democratico Popolare]], militando nei [[Partigiani della Pace]], difendendo l'opera della Resistenza e dei partigiani, battendosi contro il [[NATO|Patto Atlantico]], condannando la [[Guerra di Corea]], propugnando gli accordi contro la proliferazione nucleare, cercando di contrastare l'esclusione dei comunisti e dei socialisti da posti di dirigenza e di responsabilità.</br>
L'attività da sindaco termina a seguito delle elezioni amministrative del 1951 (90,76% votanti), che vede la vittoria delle forze centriste (Dc 13.698 voti, Psdi 3699, Pli 2017) contro la lista unitaria Pci-Psi (10.505 voti). Il sindaco uscente riceve 3914 voti di preferenza.</br>
Felice Platone svolge le funzioni di capogruppo del Pci nel Consiglio comunale rinnovato, ma nel 1961 viene colpito da un doloroso tumore intestinale e muore ad Asti l’8 ottobre 1962. Viene sepolto nella tomba di famiglia a Refrancore.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}