Utente:PippoBers/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
Modifiche alla pagina [[bersaglieri]]
== L'uniforme ==
[[File:Copricapo9.GIF|thumb|Cappello da bersagliere]]▼
Il cappello piumato, in gergo chiamato ''vaira'' in onore di [[Giuseppe Vayra]] che per primo vestì la divisa del corpo, si indossa inclinato sul lato destro in modo da tagliare a metà il sopracciglio fino a coprire il lobo dell'orecchio, ed è il più riconoscibile emblema del Corpo ed il simbolo più sentito delle sue tradizioni. A riprova di tale affermazione si ricorda tradizionalmente l'episodio che vide protagonista il tenente colonnello Negrotto, Comandante del 23º Battaglione bersaglieri, che colpito a morte sul Mrzli (campo trincerato di Gorizia) nel 1915, durante la prima guerra mondiale, pose il suo cappello sulla punta della sciabola lanciandolo poi al di là del reticolato nemico gridando: «Bersaglieri, quella è la vostra Bandiera! Andate a prenderla!».▼
=== Il piumetto ===
{{Immagine multipla
|titolo = impiego del piumetto sugli elmetti
|allinea = right
|larghezza totale =
|per riga = 5
|immagine1 = 7_Rgt_Bersaglieri_Coloniale-1885.png
Riga 43 ⟶ 48:
Perduta la sua storica valenza mimetica il piumetto ''tattico'' montato oggi sugli elmetti ha dimensioni ridotte. (50 piume) mentre per il cappello piumato indossato solo in occasioni di gala e di parata è possibile reperire in commercio un'ampia gamma di ''piumetti fuori ordinanza'', che differiscono oltre che per i materiali (naturali e sintetici) soprattutto per il numero delle penne utilizzate ovvero per volume e lunghezza (fino ai 60 cm. del modello '1000 piume') che il bersagliere può indossare, indipendentemente dal grado.
▲=== Il cappello nero ===
▲[[File:Copricapo9.GIF|thumb|Cappello da bersagliere]]
▲Il cappello piumato, in gergo chiamato ''vaira'' in onore di [[Giuseppe Vayra]] che per primo vestì la divisa del corpo, si indossa inclinato sul lato destro in modo da tagliare a metà il sopracciglio fino a coprire il lobo dell'orecchio, ed è il più riconoscibile emblema del Corpo ed il simbolo più sentito delle sue tradizioni. A riprova di tale affermazione si ricorda tradizionalmente l'episodio che vide protagonista il tenente colonnello Negrotto, Comandante del 23º Battaglione bersaglieri, che colpito a morte sul Mrzli (campo trincerato di Gorizia) nel 1915, durante la prima guerra mondiale, pose il suo cappello sulla punta della sciabola lanciandolo poi al di là del reticolato nemico gridando: «Bersaglieri, quella è la vostra Bandiera! Andate a prenderla!».
=== Il fregio ===
Riga 53 ⟶ 54:
=== Il cordone verde ===
=== Il colore cremisi ===
=== I guanti neri ===
=== Il fez ===
=== Il basco nero ===
=== Il foulard cremisi ===
Riga 81 ⟶ 68:
=== Il fregio ===
[[File:Fre ftr ber sto.jpg|thumb|Il fregio]]
Il caratteristico fregio dei bersaglieri rappresenta: "una cornetta con due nappe in prossimità dell'imboccatura, posata su due moschetti incrociati; al centro della cornetta una bomba da granatiere, sormontata da una fiamma a sette lingue ripiegate a sinistra".
|