Porting: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
Aggiungo fonte. |
||
Riga 30:
==Il ''port'' dei videogiochi==
Port indica anche quelle versioni di [[videogioco|videogiochi]] che, scritte per poter essere eseguite su una certa piattaforma, vengono convertite per poterle eseguire su altre (per esempio passando da una [[Console (videogiochi)|console]] per videogiochi a un [[computer]])<ref>{{RivistaVG|pg|67|95|6|2011|titolo=Le conversioni + indegne}}</ref>.. I primi port di videogiochi erano comunque vere e proprie riscritture del codice; in tempi recenti si preferisce invece scrivere e sviluppare il gioco utilizzando programmi capaci di emettere [[codice sorgente]] sia per [[computer]] che per console, delegando quindi l'operazione di porting a tali programmi.▼
▲Port indica anche quelle versioni di [[videogioco|videogiochi]] che, scritte per poter essere eseguite su una certa piattaforma, vengono convertite per poterle eseguire su altre (per esempio passando da una [[Console (videogiochi)|console]] per videogiochi a un [[computer]]). I primi port di videogiochi erano comunque vere e proprie riscritture del codice; in tempi recenti si preferisce invece scrivere e sviluppare il gioco utilizzando programmi capaci di emettere [[codice sorgente]] sia per [[computer]] che per console, delegando quindi l'operazione di porting a tali programmi.
===Arcade perfect===
Riga 37 ⟶ 36:
Si tratta dunque di porting, la conversione del programma originale per una nuova piattaforma, e non di [[Emulatore|emulazione]] vera e propria come avviene, ad esempio, con [[MAME]].
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
| |||