Utente:Syrio/Prove: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 43:
 
==Demoni==
Con il termine "demoni" (dalla lingua orchesca ''dae'mon'', "anime corrotte"<ref>{{cita|Golden|p. 244.|Ascesa}}</ref>) si indica una serie di razze e creature il cui spirito è legato alla [[Distorsione Fatua]] e alla vilmagia: se un demone viene ucciso al di fuori della Distorsione Fatua, tornerà a manifestarsi nella in forma corporea al suo interno, e l'unico modo per distruggerlo definitivamente è farlo proprio all'interno della Distorsione Fatua<ref name=storia1intro>{{cita|Metzen, BrooksBurns, BurnsBrooks|vol. I, Introduzione: Cosmologia.|Storia1}}</ref>. I demoni sono generalmente malvagi e crudeli, e la maggioranza di essi fa parte della [[Legione Infuocata]] (ma non mancano individui indipendenti o affiliati ad altre fazioni)<ref name=encidemoni>{{cita web|lingua=en|url=https://wow.gamepedia.com/The_Warcraft_Encyclopedia/Demons|titolo=The Warcraft Encyclopedia - Demons|sito=[[Wowpedia]]|accesso=24 luglio 2019}}</ref>. Quasi tutte le specie di demoni sono nate come razze mortali, e sono state successivamente infuse di vilmagia<ref name=encidemoni/>.
 
Tra i tipi di demoni si posso ricordare:
Riga 88:
==Goblin==
I goblin sono piccoli umanoidi dalla pelle verde nativi dell'isola di [[Kezan]], famosi per il loro attaccamento al denaro e le loro creazioni tecnologiche generalmente pericolose o esplosive.
I primi goblin furono il risultato di un esperimento condotto dal [[custode titanico]] Mimiron, che espose delle creature primitive abitanti le foreste di Ulduar (nell'odierna [[Nordania]]) alla kaja'mite, un minerale con particolari proprietà, fra cui quella di aumentare l'intelligenza<ref name=storiagoblin>{{cita|Metzen, BrooksBurns, BurnsBrooks|vol. I, pp. 158-159.|Storia1}}</ref>. Durante la [[Guerra degli Antichi]], un nutrito gruppo di artificeri goblin era al servizio di [[Neltharion]]<ref name=knowgoblin>{{cita web|lingua=en|cognome=Stickney|nome=Anne|url=https://www.engadget.com/2010/12/12/know-your-lore-goblins-and-the-bilgewater-cartel/|titolo=Know Your Lore: Goblins and the Bilgewater Cartel|sito=endgadget|data=12 dicembre 2010|accesso=25 luglio 2019}}</ref>, ma a seguito della Separazione che spaccò l'antico continente di Kalimdor, i goblin si trovarono tagliati fuori dai depositi originali di kaja'mite e regredirono ad uno stato rudimentale, trovando infine rifugio sull'isola di Kezan<ref name=storiagoblin/>. Qui vennero schiavizzati dai [[troll (Warcraft)|troll della giungla]] che, coincidentalmente, li costrinsero ad estrarre dalle miniere altra kaja'mite: di conseguenza, i goblin riacquistarono le loro capacità intellettive e si ribellarono ai troll, spodestandoli e ottenendo il controllo della kaja'mite e di tutta Kezan; nelle profondità della montagna costruirono la loro capitale di Cavafonda, e svilupparono una tecnologia avanzatissima, dominando il mercato<ref name=knowgoblin/><ref name=battlegoblin>{{cita web|autore=Blizzard Entertainment|url=https://worldofwarcraft.com/it-it/game/races/goblin|titolo=Goblins|sito=worldofwarcraft.com|accesso=25 luglio 2019}}</ref><ref name=knowgoblin/><ref name=battlegoblin/>.
 
Col tempo, tuttavia, la kaja'mite cominciò a scarseggiare e quella già estratta consumò le sue proprietà: senza di essa le capacità mentali dei goblin diminuirono nuovamente: essi non regredirono ai livelli iniziali, ma non furono più in grado di riprodurre e mantenere le invenzioni di alto livello di prima, e quelle nuove divennero instabili e inaffidabili<ref name=knowgoblin/><ref name=battlegoblin/>. Adattandosi alla situazione, i goblin si buttarono sul commercio e le loro navi cominciarono a salpare in tutto il mondo conosciuto<ref name=knowgoblin/><ref name=battlegoblin/>; diverse corporazioni, conosciute come "[[Cartello|cartelli]]" e guidate da Principi del Commercio, lottarono fra loro per la supremazia economica<ref name=knowgoblin/>. Uno di essi, il cartello Spargifumo, si alleò con l'[[Orda (Warcraft)|Orda]] durante la [[Seconda Guerra (Warcraft)|Seconda Guerra]], tornando neutrale alla fine del conflitto<ref>{{cita|Metzen, BrooksBurns, BurnsBrooks|vol. II, p. 151.|Storia2}}</ref>. In seguito al [[Cataclisma (Warcraft)|Cataclisma]] il monte Kajaro, il [[vulcano]] di Kezan, si risvegliò, e [[Jastor Gallywix]], Principe del Commercio del Cartello Acqualorda, decise di approfittare della paura dei suoi "sudditi" per ingannarli e venderli come schiavi<ref name=battlegoblin/><ref name=knowgoblin2>{{cita web|lingua=en|cognome=Stickney|nome=Anne|url=https://www.engadget.com/2010/12/12/know-your-lore-goblins-and-the-bilgewater-cartel-page-2/|titolo=Know Your Lore: Goblins and the Bilgewater Cartel, page 2|sito=endgadget|data=12 dicembre 2010|accesso=25 luglio 2019}}</ref>; a causa di una serie di vicissitudini, essi invece entrarono a far parte dell'Orda<ref name=battlegoblin/><ref name=knowgoblin2/>.
 
==Mezzorsi==
Riga 125:
 
Le tipologie di non morti sono numerosissime<ref name=undead1/>; tra queste si possono citare:
*'''Abomini''' (''abominations''): enormi creature senza cervello, create unendo pezzi di più cadaveri<ref name=manuale3>Manuale di ''[[Warcraft III: Reign of Chaos]]'' (descrizioni in lingua inglese disponibili su [http://classic.battle.net/war3/undead/units/ classic.battle.net])</ref><ref>{{cita|Metzen, BrooksBurns, BurnsBrooks|vol. III, p. 30.|Storia3}}</ref>
*'''Banshee''': spiriti di donne elfiche morte tragicamente, che emettono grida terribili<ref name=manuale3/>
*'''Fantasmi''' (''ghosts'') e '''ombre''' (''shades''): anime di persone defunte incapaci di trovare la pace
Riga 136:
 
==Ogre==
Gli ogre sono una razza di grandi creature dall'indole bruta native di [[Draenor]]. Il loro progenitore più antico è Grond, un enorme gigante di pietra che venne creato dal [[titani (Warcraft)|titano]] Aggramar per combattere le creature vegetali della Crescita Eterna: i frammenti persi da Grond nelle battaglie divennero creature note come "colossali", e i frammenti persi dai colossali diedero origine ai "magnaron"; questi ultimi, colpiti dalle spore delle creature vegetali, si trasformarono prima in gronn, poi in ogron, e quindi in ogre; lo stesso processo continuò per alcuni ogre, trasformandoli in [[orchi (Warcraft)|orchi]]<ref>{{cita|Metzen, BrooksBurns, BurnsBrooks|vol. II, pp. 19-20.|Storia2}}</ref>.
 
I primi ogre vivevano schiavizzati dagli ogron (a loro volta servitori dei gronn) fino a che, tempo dopo la caduta dell'impero di Apexis, un [[arakkoa]] non insegnò ad alcuni di loro ad utilizzare la magia arcana; dopo che un ogre di nome Gog riuscì ad uccidere non un ogron, ma bensì addirittura diversi gronn, nel giro di breve tempo tutti gli ogre si liberarono dai loro carceriere e si riunirono nell'impero di Goria, con Gog come primo imperatore: l'impero di Goria crebbe generazione dopo generazione, espandendosi su tutta Draenor mentre i gronn e gli ogre venivano cacciati e uccisi<ref name=storiaogre>{{cita|Metzen, BrooksBurns, BurnsBrooks|vol. II, pp. 36-38.|Storia2}}</ref>. La sua fine giunse quando l'imperatore Molok tentò di sottomettere i poteri degli elementi naturali, causando una serie di disastri climatici: gli orchi, che praticavano lo [[sciamanesimo]] e che venivano pesantemente colpiti da questi eventi, quindi cominciarono ad attaccarli in bande, smantellando pian piano le loro infrastrutture e attaccando frontalmente solo alla fine, colpendo la capitale di Goria con il potere degli elementi; la furia della magia fu tale che, dopo la battaglia, della città non rimase più nulla e, privato del suo cuore, l'impero degli ogre andò a disgregarsi e a cedere terreno di fronte agli orchi, con l'eccezione di alcune fortezze come Altomaglio e Lamacurva<ref>{{cita|Metzen, BrooksBurns, BurnsBrooks|vol. II, pp. 48-50.|Storia2}}</ref>.
 
Molti anni dopo, nonostante l'inimicizia tra le due razze, molti clan di ogre entrarono a far parte della neonata [[Orda (Warcraft)|Orda degli orchi]]; quelli che non lo fecero vennero distrutti<ref>{{cita|Metzen, BrooksBurns, BurnsBrooks|vol. II, pp. 83, 97-98.|Storia2}}</ref>. Seguendo l'Orda, gli ogre giunsero ad [[Azeroth]] e parteciparono alla [[Prima Guerra (Warcraft)|Prima]] e alla [[Seconda Guerra (Warcraft)|Seconda Guerra]]. Dopo la sconfitta dell'Orda nel secondo conflitto, gli ogre rimasti ad Azeroth si sparpagliarono lungo tutti i [[Regni Orientali]] e alcuni raggiunsero anche in qualche modo il continente di [[Kalimdor]]<ref name=knowogre>{{cita web|lingua=en|cognome=Rossi|nome=Matthew|url=https://www.engadget.com/2010/06/23/know-your-lore-ogres-gronn-and-the-giants-of-draenor/|titolo=Know Your Lore: Ogres, Gronn, and the Giants of Draenor|sito=endgadget|data=23 giugno 2010|accesso=26 luglio 2019}}</ref>; alcuni clan sono successivamente tornati a far parte dell'Orda o dell'Orda Oscura, ma la maggior parte sono indipendenti e generalmente ostili.
 
Altri ogre sono rimasti a Draenor, sopravvivendo al cataclisma che ha trasformato il pianeta nelle [[Terre Esterne]]; tra questi, caso particolare sono quelli abitanti le Montagne Spinaguzza, che divenuti più intelligenti grazie ai cristalli dell'impero Apexis e si sono uniti della fazione di Ogri'la, compattandosi contro il gronn Gruul e i suoi servi<ref name=knowogre/><ref>''World of Warcraft'', missione ''Into the Soulgrinder'' ([http://www.wowpedia.org/Quest:Into_the_Soulgrinder testo] su Wowpedia).</ref>.
Riga 160:
 
==Senzavolto==
I senzavolto (''faceless ones''), detti nella loro lingua ''n'raqi'', sono un'antica razza di creature nata agli albori di [[Azeroth]] dalla materia organica corrotta prodotta dagli [[Dei Antichi]], a cui sono fanaticamente leali<ref name=senzavolto>{{cita|Metzen, BrooksBurns, BurnsBrooks|vol. I, pp. 29-30.|Storia1}}</ref>. Si tratta di creature umanoidi con tentacoli al posto della bocca, e con braccia partimenti simili a tentacoli. Essi erano i supervisori delle armate degli Dei Antichi (formate da [[aqir]])<ref name=senzavolto/>, e molti di essi vennero imprigionati dai [[titani (Warcraft)|titani]] insieme con gli Dei Antichi<ref>{{cita|Metzen, BrooksBurns, BurnsBrooks|vol. I, p. 62.|Storia1}}</ref>.
 
I primi senzavolto a ricomparire in superficie di cui si abbia notizia furono quelli imprigionati sotto Azjol-Nerub, a [[Nordania]], liberati per errore dai [[nerubiani]] durante la Guerra del Ragno<ref name=nerubiani/><ref name=faceless/>; molti altri riapparvero successivamente, mano a mano che le attività degli Dei Antichi si fecero più forti.
Riga 227:
*'''Taunka''': specie di [[bisonte|bisonti]] umanoidi nativa di [[Nordania]], evolutasi dagli yaungol e quindi "cugina" dei [[tauren]]. Sono più combattivi dei tauren, e la loro magia [[sciamanesimo|sciamanica]] cerca di dominare gli elementi anziché di collaborare con essi<ref name=taunka>{{cita web|lingua=en|cognome=Stickney|nome=Anne|url=https://www.engadget.com/2010/04/17/know-your-lore-current-horde-politics-the-tauren-page-2/|titolo=Know Your Lore: Current Horde politics -- the tauren, page 2|sito=endgadget|data=17 aprile 2010|accesso=26 luglio 2019}}</ref>. Hanno poi giurato fedeltà all'Orda quando questa è arrivata a Nordania per lottare contro il [[Re dei Lich]]<ref name=taunka/>.
*'''Volvar''' (''wolvar''): umanoidi di bassa statura, con i tratti da [[ghiottone]]<ref name=uvg183/>, nativi di [[Nordania]]. Sono creature primitive, diffidenti della magia arcana e generalmente ostili, anche se in alcuni casi una tribù può intrattenere relazioni diplomatiche con degli esterni<ref name=uvg183/>.
*'''Yaungol''': umanoidi con fattezze da [[yak]] da cui discendono i [[tauren]] e i taunka. Nell'[[Azeroth#Storia|antica Kalimdor]] essi vivevano in comunione con il semidio [[Cenarius]], ma lasciarono le loro terre spostandosi a sud per non condividere i terreni di caccia con i [[troll (Warcraft)|troll]], finendo però schiavizzati dai [[mogu]]<ref name=yaungol>{{cita|Metzen, BrooksBurns, BurnsBrooks|vol. I, pp. 89-90.|Storia1}}</ref>. Essi tornarono liberi quando la rivolta guidata dai [[pandaren]] fece cadere l'impero mogu, ma a quel punto del loro passato con Cenarius erano rimaste solo vecchie leggende<ref name=yaungol/>. Alcune tribù di yaungol tornarono a spingersi a nord, dando origine ai tauren e ai taunka; i restanti rimasero dov'erano, nella terra che sarebbe poi diventata [[Pandaria]]<ref name=yaungol/>.
 
===Creature non senzienti===