Gustav Mahler: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituzione template:IMSLP con Collegamenti esterni |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 52:
Agli inizi del [[XX secolo|Novecento]] Vienna era una delle città più grandi ed importanti del mondo, capitale di un grande impero multinazionale nell'Europa centrale e centro molto vivace dal punto di vista artistico e culturale; Mahler conosceva molti fra gli intellettuali ed artisti che a quel tempo vivevano a Vienna, fra gli altri i pittori [[Gustav Klimt]] ed [[Egon Schiele]].
Mahler lavorava per nove mesi l'anno all'Opera di Stato, gli restava così solo il periodo estivo per dedicarsi alla composizione<ref>{{en}} [http://www.mahlersheavenlyretreats.com Mahler's Heavenly Retreats] dedicato alle località di villeggiatura di Mahler</ref>; egli era solito passare le estati a Maiernigg sul lago [[Wörthersee]] ed in questa località idilliaca compose quattro sinfonie (dalla [[Sinfonia n. 5 (Mahler)|quinta]] all'[[Sinfonia n. 8 (Mahler)|ottava]]), i ''[[Rückert Lieder]]'', i ''[[Kindertotenlieder]] (Canti per i fanciulli morti)''<ref>al mondo poetico di questi due ultimi cicli liederistici (1901-1902 e 1904) per voce ed orchestra si richiamano la quinta, la sesta e la [[Sinfonia n. 7 (Mahler)|settima sinfonia]].</ref>, entrambi basati su poesie di [[Friedrich Rückert]], e ''Der Tamboursg'sell'', l'ultimo dei suoi ''lieder'' per ''[[Des Knaben Wunderhorn (Mahler)|Des Knaben Wunderhorn]]''. Egli si fece costruire una piccola abitazione, in realtà una unica stanza di circa 20 mq, senza bagno, dove amava trascorrere in solitudine le giornate, componendo musica. La piccola stanza è ancora oggi visibile e visitabile a pagamento.
[[File:Alma Mahler 1899a.jpg|thumb|[[Alma Mahler Schindler]] nel 1899.]]
Nel giugno del 1901 Mahler si trasferì in una nuova villa sul lago sempre a Maiernigg in [[Carinzia]]. Il 9 marzo 1902 Mahler sposò [[Alma Schindler]], di vent'anni più giovane e figliastra del noto pittore viennese [[Carl Moll]]. Alma era musicista e compositrice, tuttavia il marito le proibì di continuare a cimentarsi con la composizione. Mahler {{chiarire|interagì in modo creativo}} anche con altre donne, fra cui la violista [[Natalie Bauer-Lechner]], di due anni meno giovane, che aveva conosciuto durante il periodo di studi a Vienna. Alma e Gustav ebbero due figlie: Maria Anna (detta ''Putzi'', 1902-1907), che morì a quattro anni di [[difterite]] nel corso delle vacanze estive a Maiernigg, ed [[Anna Mahler|Anna]] (detta ''Gucki''; 1904-1988), che, pure ammalatasi dello stesso morbo, riuscì a guarirne e divenne da adulta una [[scultura|scultrice]]<ref>{{Cita web|url=http://www.elapsus.it/home1/index.php/musica/generi-musicali/426-la-lunga-vita-di-alma-mahler-musa-del-secolo|titolo=Elapsus - La lunga vita di Alma Mahler, “musa del secolo”|autore=Davide Mauro|sito=www.elapsus.it|accesso=9 gennaio 2017}}</ref>.
|