Circipani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
Ricerche archeologiche condotte dagli storici Wilhelm Unverzagt e Ewald Schuldt all'inizio degli anni cinquanta (1950-1953) nell'area dei lago di Teterow hanno portato alla luce diversi reperti sull'isola di Burgwallinsel riconducibili ad un insediamento dei Circipani.<ref>{{cita libro|titolo= Teterow: ein slawischer Burgwall in Mecklenburg|autore= Wilhelm Unverzagt, Ewald Schuldt|editore= Akademie-Verlag, 196|url= https://books.google.it/books?id=e0pqwgEACAAJ&dq=Teterow++Ein+slawischer+Burgwall+in+Mecklenburg++Unverzagt&hl=de&sa=X&ved=0ahUKEwir08-I8dLjAhXx_CoKHVyhCWcQ6AEIKzAA|lingua=DE||}}</ref>
 
I Circipani, insieme ai [[Redari]], ai [[Tollensani]] ed ai [[Kessini]], costituivano la federazione dei [[Liutici]].<ref name=Herrmann261>Herrmann, ''Op. citata'', pag. 261</ref> Nel 955 i Circipani presero parte insieme ai Tollensani alla [[Battaglia del Raxa]], in cui furono sconfitti dalle truppe germaniche comandate da Ottone I di Sassonia<ref name= annales955/>. Successivamente, i Circipani parteciparono, insieme alle altre tribù della suddetta federazione, alla [[rivolta slava del 983]].<ref name=Herrmann261/>
 
== Note ==