Pro Recco Rugby: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Tirk48 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 47:
Nella seconda metà degli [[anni ottanta]], il presidente Maurizio Tossini si pone l'obiettivo di rimanere in Serie C1, soffrendo la superiorità del {{Rugby CUS Genova|N}} militante tra Serie A e Serie B.
 
Nel 1990 arriva la squadra viene retrocessa in Serie C2 ma, l'anno successivo, ''gli Squali'' tornano subito in C1 e la squadra viene rinforzata con importanti innesti provenienti dal [[Sestri Levante]]. Nel 1993 la tragica morte di Ermanno Bertamino, al quale è attualmente dedicato un importante torneo giovanile con cadenza annuale, segna in maniera indelebile un gruppo unito, guidato in panchina da Pompeo de Bernardi, che sarà alla base della promozione in Serie B del 1995.
 
Dopo otto anni in Serie B, nella stagione [[Serie B 2002-2003 (rugby a 15)|2002-03]] la Pro Recco, battendo all'Androne gli storici rivali del CUS Genova, si guadagna la promozione in [[Serie A (rugby a 15)|Serie A]]. Sono gli anni di [[Manuel Ferrari]], [[Regan Sue]], giocatore-allenatore della promozione, e della crescita di tutto il movimento rugbistico rivierasco.
Dalla stagione [[Serie A 2006-2007 (rugby a 15)|2006-07]] la guida tecnica passatapassa all'[[Argentina|argentino]] Alejandro Eschoyez, ex giocatore del club, mentre la presidenza viene affidata ad Antonio Venturelli.
La realizzazione del manto sintetico e le migliorie alle strutture del Carlo Androne, datate estate 2008, si inseriscono in un quadro di costante crescita societaria e sportiva.
 
Riga 58:
Nella stagione di [[Serie A1 2012-2013 (rugby a 15)|Serie A 2012-13]] la squadra si piazza al primo posto, andando in [[Serie A playoff 2012-2013 (rugby a 15)#Playoff promozione e titolo nazionale|semifinale ''play-off'']] contro il {{Rugby Valpolicella|N}}, con il [[Francia|francese]] Bastien Agniel miglior marcatore del campionato con 196 punti all'attivo. Nel campionato [[Serie A1 2013-2014 (rugby a 15)|2013-14]] gli Squali, guidati dal nuovo tecnico [[Lisandro Villagra]], si riconfermano, conquistando per il secondo anno consecutivo l'accesso ai ''[[Serie A playoff 2013-2014 (rugby a 15)|play-off]]'' dopo aver concluso la stagione regolare al secondo posto. Nelle semifinali i bianco-celesti vengono nuovamente superati dai {{Rugby Lyons|N}}, ma il Carlo Androne si riconferma ostico per le formazioni avversarie: il saldo di risultati utili casalinghi consecutivi sale a 23.
 
Nella stagione di [[Serie A 2014-2015 (rugby a 15)|2014-15]] il club raggiunge il traguardo più alto della sua storia approdando in finale promozione: dopo aver dominato la pool promozione 1 e battuto nelle semifinali il {{Rugby Verona|N|1963}} coi punteggi di 32-22 e 33-31, viene sconfittasconfitto allo [[Stadio Luigi Zaffanella|stadio Zaffanella]] di [[Viadana]] dai {{Rugby Lyons|N}} col punteggio di 19-26, mancando la promozione al all'[[Eccellenza 2015-2016 (rugby a 15)|Eccellenza]], la massima divisione del campionato italiano. Ancora [[Viadana]] e un'altra finale persa, contro {{Rugby Reggio Emilia|N}}, al termine del campionato [[Serie A 2015-2016 (rugby a 15)|2015-16]], raggiunta inaspettatamente con una squadra giovane cresciuta ed esplosa durante il corso della stagione regolare.<ref>{{Cita web|url = http://www.proreccorugby.it/storia/|titolo = Storia|editore = proreccorugby.it|accesso = 11 ottobre 2015}}</ref><ref>{{Cita news | titolo = Speciale Serie A 2017/2018: seconda puntata, la Pro Recco Rugby | pubblicazione = OnRugby | data = 5 ottobre 2017 | pagina = | autore = | url = http://www.onrugby.it/2017/10/05/speciale-serie-a-20172018-seconda-puntata-la-pro-recco-rugby/ | accesso = 5 ottobre 2017 }}</ref>
 
==Bacino di riferimento==