Inveruno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
agg. popolazione |
|||
Riga 206:
=== S.O.I. ===
La Sportiva Oratoriana Inverunese è stata fondata nel settembre [[1946]] da un'iniziativa congiunta di Don Piero Bonfanti, l'attivo coadiutore dell'epoca e dai signori: Chiodini Roberto (Presidente) Belloli Terenzio (Presidente Onorario) Robbiati Silvestro (Segretario) Brazelli Peppino (Cassiere) Magio Acquilini - Colombini Luigi - Garavaglia Lino - Garavaglia Pino - Gornati Luigi - Garavaglia G. Luigi (Consiglieri). Nel 1946 l'attività svolta dalla S.O.I. era il calcio, ma non erano tralasciati gli sport minori che pian piano si svilupperanno e diventeranno le attività predominanti. La S.O.I. però non ha il solo scopo della formazione di giovani atleticamente sani: i suoi fini vanno un pò più in là del solo aspetto fisico che non viene per altro trascurato. Infatti i dirigenti di allora e di oggi cercano di far apprendere ai giovani quelle componenti morali, religiose che lo sport racchiude in sé. Il calcio é sempre stato tra i giovani inverunesi l'attività principale che li riuniva sui campi dell'oratorio alla domenica pomeriggio e dei giorni liberi da impegni scolastici. Già nel 1947 i nostri giovani vincono il I Campionato Provinciale C.S.i. sul campo a 11 giocatori dell'Arena di Milano, conquistando il titolo con il punteggio di 7-1 in una storica partita con il Turate. Si giocava allora sull'attuale campo sportivo comunale e la formazione più cara che si ricordi era composta dai seguenti giocatori: Salmoiraghi Eugenio, Zoia Alfredo; Aquilini Mario; Chiodini Roberto, Garavagli Pino, Colombini Luigi, Garagiola Martino, Garavaglia Luigi I°, Garavaglia Luigi II, '''Calloni Gianni''' - allenatore Giuseppe Ferrario. un gruppo di giovani dell'oratorio. Terminata la seconda guerra mondiale, lo sport, era strumento di aggregazione, così si formò un principio di organizzazione della neonata associazione sportiva.
Nel corso degli anni si è abbandonata la pratica del calcio e si sono promosse le seguenti attività sportive:
* Atletica Leggera
|