Governo D'Alema I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
}}
 
Il '''Governogoverno D'Alema I''' fu il cinquantaquattresimo [[governo della Repubblica Italiana|Esecutivoesecutivo della Repubblica Italiana]], il secondo della [[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII legislatura]].
 
Il governo rimase in carica dal 21 ottobre [[1998]]<ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/atto/vediMenuHTML?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1998-10-27&atto.codiceRedazionale=098A9367&tipoSerie=serie_generale&tipoVigenza=originario DPR 21 ottobre 1998. Nomina dei Ministri]</ref><ref>{{Cita news|lingua=|autore=Sebastiano Messina|titolo=Il giuramento delle matricole tra gaffe e strappi all'etichetta|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/10/22/il-giuramento-delle-matricole-tra-gaffe-strappi.html|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=22 ottobre 1998|}}</ref> al 22 dicembre [[1999]]<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Governo: il giuramento di d'alema|url=http://archivio.agi.it/articolo/ef12ab057141df63660ece1cb776c087_19991222_governo-il-giuramento-di-d-alema/|pubblicazione=[[Agenzia giornalistica Italia|AGI]]|data=22 dicembre 1999|urlmorto=sì}}</ref>, per un totale di 427 giorni, ovvero 1 anno, 2 mesi e 1 giorno.
 
Quando si insediò, il governo era composto da 25 ministri e 56 sottosegretari, per un totale di 83 componenti (Presidentepresidente e Vicepresidentevicepresidente del Consiglio inclusi); al momento delle dimissioni le quantità del suo organico non erano cambiate.
 
Ottenne la fiducia alla [[Camera dei deputati]] il 23 ottobre 1998 con 333 voti favorevoli e 281 contrari<ref name=:0>[http://leg13.camera.it/_dati/leg13/lavori/stenografici/sed426/s000r.htm Camera dei Deputati - XIII Legislatura - Seduta n. 426]</ref>.
Riga 26:
Ottenne la fiducia al [[Senato della Repubblica]] il 27 ottobre 1998 con 188 voti favorevoli, 116 contrari e 1 astenuto<ref name=:1>[http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=13&id=4660 Senato della Repubblica - XIII Legislatura - Seduta n. 476]</ref>.
 
Diede le dimissioni il 18 dicembre 1999<ref>[http://leg13.camera.it/_dati/leg13/lavori/stenografici/sed645/s000r.htm Camera dei Deputati - XIII Legislatura - Seduta n. 645]</ref><ref>{{Cita news|autore=|titolo=Comunicato del Quirinale|url=http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=comunicato&key=3982|pubblicazione=presidenti.quirinale.it|data=18 dicembre 1999|}}</ref> per favorire un rimpasto di governo che tenesse conto dei nuovi equilibri della maggioranza a seguito da un lato dell'uscita nel luglio 1999 del CDU di [[Rocco Buttiglione]] e poi a dicembre dell'UDR di [[Francesco Cossiga]], e dall'altro della possibilità reale palesata fin da ottobre di immettere ministri de [[I Democratici]] nell'esecutivo. Sempre a dicembre i [[Socialisti Democratici Italiani]] avevano chiesto di cambiare Presidentepresidente del Consiglio<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Governo d'alema, 423 giorni in trincea...|url=http://archivio.agi.it/articolo/b0b9e856050edd96eadf1907e394f67d_19991218_governo-d-alema-423-giorni-in-trincea/|pubblicazione=[[Agenzia giornalistica Italia|AGI]]|data=18 dicembre 1999|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Composizione ==
Riga 66:
 
Composizione del governo:
* [[Democratici di Sinistra]] (DS): Presidentepresidente del Consiglio, 7 ministri e 22 sottosegretari;
* [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]] (PPI): Vicepresidente del Consiglio, 5 ministri, 11 sottosegretari;
* [[Unione Democratica per la Repubblica]] (UDR): 3 ministri e 8 sottosegretari;
Riga 143:
|}
 
=== [[Ministero della Giustiziagiustizia|Grazia e Giustiziagiustizia]] ===
{| border=0
| '''Ministro'''
Riga 152:
|}
 
===[[Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica|Tesoro, Bilanciobilancio e Programmazioneprogrammazione Economicaeconomica]]===
{| border=0
| '''Ministro'''
Riga 179:
|}
 
===[[Ministero della pubblica istruzione|Pubblica Istruzioneistruzione]]===
{| border=0
| '''Ministro'''
Riga 188:
|}
 
===[[Ministero dei lavori pubblici|Lavori Pubblicipubblici]]===
{| border=0
| '''Ministro'''
Riga 197:
|}
 
===[[Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo|Politiche Agricoleagricole e Forestaliforestali]]===
<small>Cambio di denominazione del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.</small>
{| border=0
Riga 207:
|}
 
===[[Ministero dei trasporti e della navigazione|Trasporti e Navigazionenavigazione]]===
{| border=0
| '''Ministro'''
Riga 226:
|}
 
===[[Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato|Industria, Commerciocommercio e Artigianatoartigianato]]===
{| border=0
| '''Ministro'''
Riga 235:
|}
 
===[[Ministero del lavoro e della previdenza sociale|Lavoro e Previdenzaprevidenza Socialesociale]]===
{| border=0
| '''Ministro'''
Riga 244:
|}
 
===[[Ministero del commercio con l'estero|Commercio con l'Esteroestero]]===
{| border=0
| '''Ministro'''
Riga 262:
|}
 
===[[Ministero per i beni e le attività culturali|Beni e Attivitàattività Culturaliculturali]]===
{| border=0
| '''Ministro'''
Riga 280:
|}
 
===[[Ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica|Università, Ricercaricerca Scientificascientifica e Tecnologicatecnologica]]===
{| border=0
| '''Ministro'''
Riga 292:
=== 1998 ===
==== Ottobre ====
* 21 ottobre [[1998]] - Il Governogoverno D'Alema giura al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]] nelle mani del [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidentepresidente della Repubblica]] [[Oscar Luigi Scalfaro]].
* 23 ottobre [[1998]] - Il Governogoverno ottiene la fiducia alla Camera dei Deputati con 333 sì e 281 no.<ref name=:0 />
* 27 ottobre [[1998]] - Il Governogoverno ottiene la fiducia al Senato della Repubblica con 188 sì, 116 no e 1 astenuto<ref name=:1 />.
 
==== Novembre ====
Riga 307:
 
==== Marzo ====
* 24 marzo [[1999]] - Cominciano gli attacchi della [[NatoOrganizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]] in [[Repubblica UnitaFederale delladi Jugoslavia-Serbia e Montenegro|Iugoslavia]] senza il permesso dell'OnuONU e non votato da tutti gli statiStati appartenenti alla NATO.
* 29 marzo [[1999]] - Il governo approva la [[Missione Arcobaleno|missione umanitaria "Arcobaleno"]] a favore dei profughi kosovaricossovari. La gestione della missione provocherà polemiche e iniziative giudiziarie.
Tutt'oggi ci sono discordanze tra le classi politiche sulle questioni dell'utilizzo di uranio impoverito nel bombardamento.
 
Riga 315:
 
==== Maggio ====
* 5 maggio [[1999]] - Romano Prodi, divenuto nel frattempo Presidentepresidente della Commissione UE, ottiene la fiducia al Parlamento Europeo.
* 13 maggio [[1999]] - Il Ministro del Tesoro [[Carlo Azeglio Ciampi]] (Indipendente) viene eletto [[Presidente della Repubblica Italiana|Presidentepresidente della Repubblica]] alla prima votazione. Il Ministro per le Riforme Istituzionali [[Giuliano Amato]] (Indipendente) viene nominato Ministro del Tesoro al suo posto.
* 15 maggio [[1999]] - Il premier D'Alema presenta le dimissioni di cortesia del Governogoverno al neo presidente della Repubblica Ciampi, che come da prassi le respinge.
* 20 maggio [[1999]] -Torna il terrorismo delle [[Brigate Rosse]]. Viene ucciso a [[Roma]] [[Massimo D'Antona]].
 
Riga 332:
 
==== Dicembre ====
* 18 dicembre [[1999]] - Massimo D'Alema sale al Quirinale e rassegna le dimissioni. Il Presidentepresidente della Repubblica [[Carlo Azeglio Ciampi]] accetta le dimissioni e affida a D'Alema l'incarico di formare un nuovo governo.
* 22 dicembre [[1999]] - D'Alema e il suo nuovo governo giurano al Quirinale; termina quindi il Governogoverno D'Alema I.
 
== Note ==
Riga 339:
 
== Voci correlate ==
* [[Governogoverno Prodi I]], il predecessore del governo Governogoverno D'Alema I
* [[Governogoverno D'Alema II]], il secondo governo presieduto da Massimo D'Alema
* [[Governogoverno Amato II]], il successore del governo D'Alema II
* [[XIII legislatura della Repubblica Italiana]]
 
Riga 348:
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.governo.it Governogoverno.it] Sito del Governogoverno della Repubblica (istituzionale)
 
{{Governi della Repubblica Italiana}}