Sharo Gambino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 19:
Visse a [[Serra San Bruno]] ([[provincia di Vibo Valentia|VV]]) e iniziò quasi fortuitamente la carriera letteraria pubblicando a fumetti il racconto ''Tragico destino'', un successo che lo ha incoraggiato a continuare. L'incontro con la realtà sociale della [[Calabria]], da lui paragonato a quello di [[Carlo Levi]] con la Lucania, lo ispirerà per ''Sole nero a Malifà'', il suo primo romanzo e ''La mafia in Calabria'', primo saggio sull'argomento seguito da ''Mafia la lunga notte della Calabria'' e ''‘Ndranghita dossier''.
 
Meridionalista, ha pubblicato 35 volumi. Nel [[1980]] scrive per la [[RAI]] un [[recital]] radiofonico in 14 puntate chiamato "Vizzarro". Il 29 luglio del [[2003]] il recital tratto dal libro "U Vizzarru" del Gambino che ha per protagonisti gli attori teatrali [[Paola GasmannGassman]] e [[Ugo Pagliai]] è stato inscenato nel castello normanno-svevo di [[Vibo Valentia]].
 
Gambino è stato protagonista dell'informazione calabrese, legando la sua firma a giornali e riviste storiche: ''[[Il Messaggero]]'', ''[[Il Tempo]]'', ''[[La Gazzetta del Sud]]'', ''Il Corriere Calabrese'', ''[[Il Gazzettino dello Jonio]]'', ''Quaderni Calabresi'', ''[[Il Giornale di Calabria]]'' ed altri. Ha collaborato per quarant'anni con [[Radio Rai]], sia come giornalista che come autore di alcuni sceneggiati fra cui ''Boccheciampe e Vizzarro''. Nel [[1988]] la ''Gazzetta del Sud'' ha pubblicato in diciotto puntate il suo romanzo giallo ''Concerto in Re Maggiore''.