Alex Morgan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Riga 73:
Il 5 gennaio 2017 si è trasferita in [[Europa]], passando in prestito semestrale alle francesi dell'[[Olympique Lyonnais (femminile)|Olympique Lione]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.olweb.fr/en/article/ol-women-alex-morgan-and-josephine-henning-officially-presented-72956.html|titolo=OL women: Alex Morgan and Josephine Henning officially presented|data=7 gennaio 2017}}</ref> Con il [[Olympique Lyonnais (femminile)|Lione]] ha realizzato in totale 12 gol in 16 partite tra campionato e coppe e al termine della stagione ha conquistato il ''[[treble]]'' ([[Division 1 Féminine 2016-2017|Division 1 Féminine]], [[Coppa di Francia 2016-2017 (calcio femminile)|Coupe de France]] e [[UEFA Women's Champions League 2016-2017|Women's Champions League]]).
 
=== Nazionale ===
Il 31 marzo 2010 ha fatto il suo esordio con la [[Nazionale di calcio femminile degli Stati Uniti d'America|nazionale statunitense]], nella vittoria per 1-0 contro il [[Nazionale di calcio femminile del Messico|Messico]]. Nel 2012 ha vinto la medaglia d'oro al [[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo femminile|Torneo olimpico di Londra]], mentre nel 2015 il [[Campionato mondiale di calcio femminile 2015|Mondiale in Canada]].
 
Con la maglia degli [[Nazionale di calcio femminile degli Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ha disputato in totale 169 partite realizzando 107 gol; dal 2018 è anche tra i [[Capitano (calcio)|capitani]] della rappresentativa, alternandosi con [[Carli Lloyd (calciatrice)|Carli Lloyd]] e [[Megan Rapinoe]].
 
==Altre attività==