Anno liturgico nella Chiesa latina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refusi |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
||
Riga 103:
| Festa di Santo [[Stefano protomartire]] nel 2º giorno fra l'Ottava di Natale.
Festa di San [[Giovanni Apostolo ed Evangelista]] nel 3º giorno fra l'[[Ottava (liturgia)|Ottava]] di Natale.
Festa dei Santissimi
Le singole dette Feste rispettivamente cadono il 26, 27 e 28 dicembre a meno che:
Riga 115:
Le singole celebrazioni liturgiche di queste feste alternano elementi propri con elementi natalizi: fanno eccezione i Vespri, che contengono solo elementi natalizi, e la Compieta che viene celebrata come per il Natale. La presenza degli elementi natalizi nelle celebrazioni è il segno dell'Ottava.<ref>L'esistenza dell'Ottava produce la conseguenza per la quale elementi propri della Solennità siano celebrati in ricorrenze minori quali le tre feste dei Santi Stefano, Giovanni e Innocenti: per esempio, il prefazio e il ricordo di Natale nella preghiera eucaristica della messa, e i salmi della prima settimana alle lodi. Anche nei giorni che non siano feste, si recita, ad esempio, il Gloria in Excelsis nella messa.</ref>
|-
| 5º Giorno fra l'Ottava di Natale, eventualmente prendendo la colletta di San [[Tommaso Becket]], Vescovo e Martire.
6º Giorno fra l'Ottava di Natale.
7º Giorno fra l'Ottava di Natale eventualmente prendendo la colletta di [[San Silvestro I|Papa Silvestro I]], Papa.
I detti singoli giorni rispettivamente cadono il 29, 30 e 31 dicembre. Se in uno di essi cada la domenica o in data 30 dicembre cada il venerdì, il rapporto tra le varie ricorrenze è disciplinato nel seguente modo:
|