Chianciano Terme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Enry Fridge (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Geografia fisica: La distanza dal capoluogo di provincia ci sta. Le altre città no perché è una scelta arbitrale
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 36:
 
== Geografia fisica ==
Chianciano Terme è ubicata nel settore sud-orientale della [[Toscana]] e della [[provincia di Siena]], non lontano dal confine con l'[[Umbria]] e il [[Lazio]].
 
Località termale e terapeutica ben nota in Italia, la cittadina si sviluppa a cavallo tra la [[Val d'Orcia]] con le sue crete (dal 2004 [[patrimonio dell'umanità]] dell'[[UNESCO]]) e la fertile (ma un tempo paludosa) [[Valdichiana]], tra le colline dei vini di [[Montepulciano]] e le attrattive rinascimentali di [[Pienza]].
 
Chianciano dista circa 70 km da [[Siena]]. Confina a nord con [[Montepulciano]], a est con [[Chiusi]], a sud con [[Sarteano]] e a ovest con [[Pienza]].
(capoluogo provinciale), 73 km da [[Arezzo]] e 72 km da [[Perugia]].
 
Confina a nord con [[Montepulciano]], a est con [[Chiusi]], a sud con [[Sarteano]] e a ovest con [[Pienza]].
 
Ha avuto nel periodo [[1915]]-[[1920]] un rapido sviluppo con la costruzione di un [[acquedotto]], di uno stabilimento di imbottigliamento e con la ristrutturazione dello stabilimento dell'Acqua Santa.