Kelly Holmes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: uniformo titolo sezione "Altre competizioni internazionali" (v. richiesta) |
correzioni |
||
Riga 3:
|Nome = Kelly Holmes
|Immagine = Kelly Holmes presentation.jpg
|Didascalia = Kelly Holmes durante una conferenza nel 2009
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{GBR}}
Riga 10:
|Record =
{{Prestazione|[[800 metri piani|800 m]]|1'56"21 {{Recordicona|RN|dim=small}}|1995}}
{{Prestazione
{{Prestazione|[[1500 metri piani|
{{Prestazione|
{{Prestazione|[[3000 metri piani|
|Società = Middlesex Ladies<br />Southall and Middlesex
|TermineCarriera =
|Squadre =
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1993-2004
}}
|Palmares =
{{MedaglieNazione|GBR sport}}
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
Riga 48 ⟶ 49:
|argento 2 = 1
|bronzo 2 = 0
}}
}}
Riga 65 ⟶ 64:
|Attività = ex mezzofondista
|Nazionalità = britannica
|PostNazionalità = , vincitrice di due ori
}}
Riga 76 ⟶ 75:
A 16 anni lascia la scuola e si arruola nell'esercito. Inizialmente viene adibita ad autista di camion nel ''Women's Royal Army Corps'', ma quando il corpo viene sciolto viene dirottata all'''Adjutant General's Corps'' in qualità di preparatore atletico, raggiungendo il grado di sergente.
Diventa anche campionessa di [[judo]] dell'esercito britannico e nelle gare di atletica gareggia con i maschi, per non ridicolizzare le altre ragazze. Nel
=== I Giochi olimpici di Atene 2004 ===
Nel
[[File:Kelly Holmes parade.jpg|thumb|left|Kelly Holmes alla parata di Hildenborough
La britannica si presenta ai Giochi di [[Atene]] senza nessun infortunio per la prima volta nella sua carriera e, contro le aspettative della vigilia, decide di gareggiare sia negli 800 che nei 1500 metri piani. Insieme alla tre volte campionessa mondiale [[Maria Mutola]] e a [[Jolanda Čeplak]] è una delle favorite della gara degli 800 metri. In finale la Holmes corre bene, non rispondendo a una partenza veloce e raggiungendo la prima posizione davanti alla Mutola nel finale, che terrà fino alla fine relegando [[Hasna Benhassi]], la Čeplak e la Mutola rispettivamente al secondo, terzo e quarto posto. La velocista diventa la settima atleta britannica ad aggiudicarsi l'oro olimpico, la seconda dai tempi di [[Ann Packer]], vincitrice sempre negli 800 metri nel
Nella finale dei 1500 metri la Holmes ripresenta la solita tattica vincente, rimanendo nelle retrovie per guadagnare le posizioni di testa nel finale e battere la campionessa mondiale in carica [[Tat'jana Tomašova]], stabilendo il nuovo primato nazionale fermando il cronometro a 3 minuti 57 secondi e 90 centesimi. Diventa così la terza atleta della storia a centrare l'accoppiata 800 e 1500 m piani<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/ho/kelly-holmes-1.html|titolo=Kelly Holmes Bio, Stats, and Results
Grazie a questi successi viene eletta portabandiera alla cerimonia di chiusura del 29 agosto. Al suo ritorno a casa vengono organizzate parate in suo onore a Hildenborough e [[Tonbridge]] a cui partecipano circa 40.000 persone, più del doppio dei presenti alla parata di [[Londra]] in onore a tutti i medagliati olimpici. Vince inoltre il premio come "sportivo del 2004" della [[BBC]].
Riga 91 ⟶ 90:
== Record nazionali ==
=== Seniores ===
* 800 metri piani: '''1'56"21''' ({{
*
== Palmarès ==
[[File:Kelly Holmes at Athens 2004 cropped.jpg|thumb|Kelly Holmes ai Giochi olimpici di {{OE||2004}}
{| class=wikitable
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
|colspan=7 align="center" |In rappresentanza
|-
|align="center" |1993
Riga 117 ⟶ 112:
|[[Campionati europei di atletica leggera 1994|Europei]]
|{{Bandiera|FIN}} [[Helsinki]]
|
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Europa|nome}}
|align="center" |4'19"30
Riga 130 ⟶ 125:
|
|-
|
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo|nome}}
|align="center" |4'03"04
Riga 138 ⟶ 133:
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|USA}} [[Atlanta]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - 800 metri piani femminili|800 m piani]]
|align="center" |4ª
|align="center" |1'58"81
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVI Olimpiade - 1500 metri piani femminili|1500 m piani]]
|align="center" |11ª
|align="center" |4'07"46
Riga 151 ⟶ 146:
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1997|Mondiali]]
|{{Bandiera|GRC}} [[Atene]]
|
|align="center" |Batteria
|align="center" |{{RS|DNF|F}}
Riga 167 ⟶ 162:
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|AUS}} [[Sydney]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - 800 metri piani femminili|800 m piani]]
|{{Sfondo|B}} align="center" |{{Med|B|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |1'56"80
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVII Olimpiade - 1500 metri piani femminili|1500 m piani]]
|align="center" |7ª
|align="center" |4'08"02
Riga 196 ⟶ 191:
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2003|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Birmingham]]
|
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Mondo|nome}}
|align="center" |4'02"66
Riga 211 ⟶ 206:
|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2004|Mondiali indoor]]
|{{Bandiera|HUN}} [[Budapest]]
|
|align="center" |9ª
|align="center" |4'12"30
Riga 218 ⟶ 213:
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|GRC}} [[Atene]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - 800 metri piani femminili|800 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |1'56"38
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della XXVIII Olimpiade - 1500 metri piani femminili|1500 m piani]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |3'57"90
Riga 233 ⟶ 228:
|[[XV Giochi del Commonwealth|Giochi del<br />Commonwealth]]
|{{Bandiera|CAN}} [[Victoria (Canada)|Victoria]]
|
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Commonwealth|nome}}
|align="center" |4'08"86
Riga 241 ⟶ 236:
|[[XVI Giochi del Commonwealth|Giochi del<br />Commonwealth]]
|{{Bandiera|MYS}} [[Kuala Lumpur]]
|
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Commonwealth|nome}}
|align="center" |4'06"10
Riga 249 ⟶ 244:
|[[XVII Giochi del Commonwealth|Giochi del<br />Commonwealth]]
|{{Bandiera|GBR}} [[Manchester]]
|
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Commonwealth|nome}}
|align="center" |4'05"99
Riga 256 ⟶ 251:
== Altre competizioni internazionali ==
[[File:Kelly Holmes.jpg|thumb|Kelly Holmes nel 2008
;1994
* {{Med|B|Podio|nome}} in [[Coppa del mondo di atletica leggera 1994|Coppa del mondo]] ({{Bandiera|GBR}} [[Londra]]),
;1995
* {{Med|A|Podio|nome}} alla [[IAAF Grand Prix Final|Grand Prix Final]] ({{
;2001
Riga 268 ⟶ 263:
;2003
* {{Med|A|Podio|nome}} alla [[IAAF World Athletics Final|World Athletics Final]] ({{
;2004
* {{Med|O|Podio|nome}} alla [[IAAF World Athletics Final|World Athletics Final]] ({{
== Onorificenze ==
Riga 283 ⟶ 278:
== Riconoscimenti ==
* [[Atleta europeo dell'anno
== Note ==
<references/>
| |||