Arminianesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{NN|cristianesimo|marzo 2016}}
L''''arminianesimo''' è un sistema teologico che prende nome da Jacobus Arminius ([[Jakob Hermandszoon]]), chiamato comunemente Arminio, [[Teologia|teologo]] [[Paesi Bassi|olandese]] (1560-1609) ministro della [[Chiesa riformata olandese]] (1588).
I credenti di [[Evangelicismo|fede evangelica]] che oggi si definiscono "arminiani" riconoscono in genere la [[Bibbia]] come assoluta regola di fede e di condotta e pongono tutti forte enfasi sul sacrificio di [[Gesù Cristo]] alla croce come unica offerta di salvezza per tutta l'umanità.
Il dono della vita eterna è dunque gratuito: nessuna opera o sforzo umano possono contribuire in questo senso, ma Dio stesso, nel rispetto della volontà umana, consente che la Sua grazia possa essere rifiutata liberamente dagli uomini che scelgono di respingerlo.
Pertanto la chiamata di Dio è condizionata solo dalla fede, cioè alla disponibilità da parte dell'uomo a riconoscere Gesù Cristo come Signore e Salvatore.
Questo insegnamento, che secondo gli arminiani è lo stesso messaggio annunziato dai cristiani dell'era apostolica e riportato fedelmente nella Bibbia, è sempre stato oggetto di distorsione, fraintendimento e discredito da parte dei calvinisti.
Per esempio, nei circoli [[Calvinismo|calvinisti]] oggi l'appellativo "arminianesimo" o "arminiano" viene usato per identificare una posizione teologica che, pur non dipendente storicamente da questo movimento, adatta il messaggio biblico alla filosofia umanistica ottimista contemporanea, negando la radicalità degli effetti disabilitanti del peccato sull'essere umano ed ammettendone l'autonomia e la libertà della sua risposta all'agire di Dio.
A seguito di questo processo di distorsione, arminianesimo diventa sinonimo di [[semi-pelagianesimo]], nonostante l'impostazione radicalmente diversa di questi due impianti teologici (alcuni studiosi hanno coniato il termine "semiagostinianesimo" per definire con esattezza l'impostazione arminiana).
Riga 46 ⟶ 40:
Nonostante ciò, l'arminianesimo sembra continuare ad essere la posizione dominante nel contesto evangelico italiano (e probabilmente anche negli USA). Il movimento [[Pentecostalismo|pentecostale]] classico rappresenta la denominazione evangelica di gran lunga più numerosa in Italia, ed è caratterizzato da un arminianesimo ''de facto'', a volte inconsapevole delle proprie origini storiche, accompagnato però da un esplicito rifiuto per la dottrina della predestinazione assoluta, che contraddistingue invece il Calvinismo.
Il dato di fatto che l'arminianesimo, in questa declinazione "popolare", si sia diffuso enormemente nell'
== Bibliografia ==
| |||