Quarto Dottore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
Elisione obbligatoria |
||
Riga 31:
Il Quarto Dottore apparve in 172 episodi (179, contando anche la rigenerazione in ''Planet of the Spiders'' e l'abortito episodio ''Shada'') lungo un periodo di sette anni, dal 1974 al 1981. Inoltre, egli tornò anche negli speciali ''[[The Five Doctors]]'' (tramite spezzoni tratti dall'incompleta ''Shada'') e ''Dimensions in Time''.<ref>{{Cita web |url=http://www.tetrap.com/drwho/oldnews.html |titolo=Older NZ news items |sito=Alden Bates' NZ Doctor Who Page |editore=Tetrapyriarbus |lingua=en}}</ref>
Questa incarnazione del Dottore viene generalmente ricordata come una delle più conosciute e popolari della serie classica. Nei vari sondaggi condotti da ''[[Doctor Who Magazine]]'', Tom Baker perse il titolo di "Miglior Dottore" soltanto in tre occasioni: nel 1990 con [[Sylvester McCoy]] (il [[Settimo Dottore]]) e due volte in favore di [[David Tennant]] (il [[Decimo Dottore]]) nel 2006 e 2009.<ref name="best">{{Cita news |titolo=David Tennant named 'best Dr Who' |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/6211584.stm |sito=[[BBC News]] |data=6 dicembre 2006 |accesso=25 febbraio 2007 |lingua=en}}</ref> Lo stile eccentrico nel vestire del Quarto Dottore e in particolare la sua caratteristica lunga sciarpa colorata lo resero
È stato l'unico dei Dottori della serie classica del quale furono trasmessi in Italia degli episodi (su RaiUno, a partire dal 6 febbraio 1980, soltanto 26 episodi trasmessi, ciascuno suddiviso in quattro parti, tratti dalla dodicesima e tredicesima stagione). È stato anche l'unico del quale siano state realizzate ''[[action figure]]'' coeve da parte della [[Mego Corporation|Mego]] appositamente per il mercato europeo, nella linea da 9" comprendente anche il [[TARDIS]], [[Personaggi di Doctor Who#Compagni di viaggio del Dottore|Leela]], [[K9 (serie televisiva)|K9]], un [[Personaggi di Doctor Who#Dalek|Dalek]], un [[Personaggi di Doctor Who#Cybermen|Cyberman]] e il robot gigante dell'avventura ''[[Episodi di Doctor Who (dodicesima stagione)#Robot|Robot]]''.<ref>{{Cita web |url=http://www.megomuseum.com/galleries/dr-who/ |titolo=Dr. Who |sito=Mego Museum |lingua=en |accesso=19 marzo 2018}}</ref>
Riga 47:
Successivamente il Dottore viene visto viaggiare da solo per la prima volta, tornando in un pianeta da lui già visitato secoli prima. Durante la sua precedente visita, egli aveva accidentalmente impiantato il suo stesso schema cerebrale all'interno del potente Xoanon, il computer di bordo dell'astronave di una colonia di umani, lasciando la macchina in preda a disturbi dissociativi della personalità. Nel corso della sua seconda visita, il Dottore viene ora visto come una sorta di divinità malvagia dai discendenti dei primi coloni, diventati la tribù guerriera dei Sevateem. Quando il Dottore aggiusta finalmente il computer, una dei Sevateem, Leela, si unisce a lui nei suoi viaggi (''The Face of Evil'').
In seguito, il Dottore e Leela visitano il centro medico Bi-Al Foundation, dove prendono con loro il cane robot K-9 (''The Invisible Enemy''). Mentre K-9 mostra di avere dei problemi di malfunzionamento, una distorsione temporale trasporta il TARDIS nell'Inghilterra rurale contemporanea. Investigando sulla distorsione, lui e Leela incontrano
Poco dopo, il potente Guardiano Bianco assegna al Dottore il compito di trovare i sei frammenti delle Chiavi del Tempo, assegnandogli come assistente la giovane Romana. I due visitano una moltitudine di pianeti, incontrando svariate razze aliene amiche e nemiche, riescono a recuperare i sei frammenti e sconfiggono il Guardiano Nero. Dopo la conclusione della vicenda, Romana si rigenera in una nuova forma (''Destiny of the Daleks'').
Riga 64:
Allo stesso tempo, sembra essere in grado di momenti di grande affetto e generosità. In ''The Ark in Space'', loda l'indomabilità della razza umana e nelle storie successive dichiara che la Terra è il suo pianeta preferito (''The Stones of Blood''). Infine, è il primo dei Dottori a riferirsi ai suoi compagni di viaggio definendoli "i suoi migliori amici".
Nei confronti dei suoi compagni di viaggio, specialmente verso [[Sarah Jane Smith]], è molto protettivo e si comporta come una sorta di figura paterna. In alcune storie, come in ''Pyramids of Mars'', viene svelato che sta avvicinandosi alla mezza età con sentimenti malinconici. Spesso riflette sul suo stato di "outsider" nei confronti della razza umana, e sembra più incline
Come in tutte le sue precedenti incarnazioni, preferisce vincere le contese grazie all'intelligenza piuttosto che con la forza. Ciononostante, mostra di essere un abile spadaccino (''The Androids of Tara'') ed un combattente temibile se provocato.
Riga 74:
== Aspetto ==
[[File:Lautrec ambassadeurs, aristide bruant (poster) 1892.jpg|thumb|Ritratto di Aristide Bruant di [[Henri de Toulouse-Lautrec|Toulouse-Lautrec]], che ispirò il celebre "look" del Quarto Dottore]]
Alto, con gli occhi sempre sul punto di schizzare fuori dalle orbite, in possesso di una massa di folti capelli scompigliati e di denti sporgenti, l'abbigliamento favorito del Dottore consiste abitualmente in camicia, [[panciotto]], [[foulard]], pantaloni, cappotto (con le tasche piene di oggetti apparentemente inutili che invece si rivelano di capitale importanza quando utilizzati dal Dottore), cappello a larga tesa,
Secondo Tom Baker, la sciarpa del Dottore fu un'idea del costumista [[James Acheson]].<ref>''Variations'', mini-documentario incluso nell'edizione speciale in DVD di ''The Power of Kroll''.</ref>
|