Groupe Flammarion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link |
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Tag HTML con sintassi errata - Collegamenti esterni senza http:// - Collegamenti esterni senza descrizione - Errori comuni) |
||
Riga 23:
|note =
}}
Il '''gruppo Flammarion''' è uno dei dieci maggiori gruppi editoriali [[Francia|francesi]]. Esso comprende diverse case editrici tra cui uno che ha dato il nome al gruppo, fondato nel 1875.<
Il gruppo è attivo in Francia, [[Belgio]], [[Svizzera]] e [[Canada]].<
Fin dal 1875, Flammarion ha sempre aspirato all'obiettivo del suo fondatore, [[Ernest Flammarion]] : «
Attraverso i suoi marchi, il gruppo Flammarion copre i campi della letteratura, dell'arte, del tempo libero, della scienza e delle discipline umanistiche. Pubblica libri tascabili per la scuola, fumetti, libri per giovani e libri di umorismo. Ha anche una propria rete di promozione e distribuzione. Dal [[2012]] fa parte del [[Groupe Madrigall]].
Riga 32:
La nascita di questa casa<ref> Élisabeth Parinet, art. '' Flammarion '', '' op. cit. '', Pp. . 233-234 </ref> è strettamente legata alla personalità di [[Ernest Flammarion]], fratello dell'astronomo [[Camille Flammarion]]. Ernest iniziò a pubblicare i saggi e gli album del fratello per il grande pubblico, che diventeranno un vero successo editoriale alla fine del XIX secolo.
Nel 1876, Ernest si unisce il libraio parigino [[Charles Marpon]] (morto nel 1890) a formare la società "Charles Marpon e Ernest Flammarion"<ref> [http://www.nanga.fr/images/gil-corde- 1.jpg Copertina di "La Corde au cou", prima pubblicazione della "C. Marpon ed E. Flammarion"] </ref>: pubblicano una [traduzione] di 29 poesie tedesche dal titolo ''I [[Nibelunghi]]'' del barone [[Émile de Laveleye]]; in seguito acquista catalogo e magazzino della ''Libreria Internazionale [[Albert Lacroix|A. Lacroix, Verboeckhoven e Co.]]'' di Bruxelles. <
Al catalogo si aggiungono [[Victor Hugo]], [[Émile Zola]] e [[Jules Michelet]]. Uno dei primi successi è l'edizione illustrata di ''[[L'Assommoir]]'' (1878), pubblicata in società con [[Georges Charpentier]]. <
Con i profitti, pubblicano l'impressionante album ''L'Astronomie populaire'' di [[Camille Flammarion]] (1879), che dà un po' la linea editoriale per i successivi venti anni: predilezione per opere scientifiche alla portata di tutti e libri pratici.<
Pertanto, due collane, ''"Ouvrages utiles"'' (1887) e ''"Bibliothèque Flammarion"'' (1890) si aprono su Storia, Antropologia, Botanica.<
Il libro dell'antisemita [[Édouard Drumont]], [[La France Juive]], 1886) incontra un notevole successo con
La narrativa non è, trascurata grazie alla collana ''Auteurs célèbres'' (1889) e la pubblicazione di novità tra cui le opere di [[Hector Malot]], che figurava da tempo alla testa delle vendite, e la pubblicazione di storie di viaggio autentiche ([[Jean-Baptiste Charcot]], [[Frederick Cook]], ecc.). <
Nel 1902, dopo che aveva lasciato le famose edizioni [[Félix Alcan]], a [[Gustave Le Bon]] fu affidato a ''La Bibliothèque de Philosophie scientifique''. <
Lo stesso anno, Flammarion innova lanciando una raccolta di romanzi popolari in formato tascabile e copertina illustrata a colori a 0,95 centesimi. <
Tra il 1905 e il 1925, Flammarion conosce un vivace successo con romanzieri come [[Victor Margueritte]], [[Maurice Genevoix]], [[Henri Barbusse]], [[Colette]], spesso vincitori di prestigiosi premi letterari. <
Nel 1914 Max e Alex Fischer lanciarono [[Select-Collection]]. <
Nel 1922 viene lanciata la collezione ''Bibliothèque des connaissances médicales'' ("Biblioteca di conoscenze mediche") che diventerà molto più tardi la ''Flammarion Médecine''. Flammarion Médecine
Nel 1930 cominciano a comparire i famosi album di [[Père Castor]], inaugurando un mercato molto promettente, quello dei giovani.<
Nel 1958 la collezione tascabile [[J'ai Lu]] fu creata da [[Frédéric Ditis]].
Negli anni '60 Garnier e Flammarion si unirono per lanciare la collana dei ''"Classici Garnier-Flammarion"'', che da in seguito è diventata una collezione del Gruppo sotto il nome di GF Flammarion. <
Nel 1977, Flammarion acquistò le edizioni [[Arthaud (casa editoriale) | Arthaud]]. Dal 1986 al 1995, [[Françoise Verny]] è la direttrice editoriale e del settore audiovisivo del gruppo. Negli anni '80 sono aperte le librerie ''Flammarion 4'' e offrono, oltre a libri d'arte, edizioni di oggetti di design in edizione limitata. <
Nel 1999, [[Raphael Sorin]] pubblicò ''Les Particules élémentaires]'' (''[[Le particelle elementari]])'' di [[Michel Houellebecq]]. Grazie a questo autore, tradotto in tutto il mondo, Flammarion ha vinto il [[Premio Goncourt]] nel 2010 con ''[[La Carte et le Territoire]]''.
Riga 54:
Nell'ottobre [[2001]], la famiglia Flammarion vende le proprie quote azionarie al gruppo [[Italia | Italiano]] [[RCS MediaGroup]] che ne prende il controllo. Nel 2005, la gestione è affidata a [[Teresa Cremisi]]. Nel 2005, la casa lascia la storica sede di [[Rue Racine (Parigi) | rue Racine]] a Parigi<ref>[http://www.lexpress.fr/culture/livre/3-flammarion-26-rue-racine_818069.html ''Flammarion 26, rue Racine''] in ''[[Le Point]]'' del 18 luglio 2002.</ref> per il [[Quai Panhard-et-Levassor (Parigi)|Quai Panhard-et-Levassor]].
In [[2012]], il [[Groupe Madrigall]] (società-madre della casa editrice [[Gallimard]]) compra da RCS MediaGroup il gruppo Flammarion per un importo di 251 milioni di euro<ref> {{cita web | url = http://
Il 30 aprile 2015, Teresa Cremisi ha annunciato al settimanale [[Livres-Hebdo]] le sue dimissioni dalla direzione di Flammarion<ref>{{cita web|url=http://www.la-croix.com/Culture/Livres-Idees/Livres/Teresa-Cremisi-quitte-la-tete-de-Flammarion-2015-05-01-1308264|sito=LaCroix|titolo=Teresa Cremisi quitte la tête de Flammarion|lingua=fr|accesso=29 luglio 2019|data=1 maggio 2015|autore=Sabine Gignoux}}</ref>, dove manterrà solo le funzioni di direttore di collana. È stata sostituita da [[Gilles Haéri]] nel 2015, direttore generale delle edizioni Flammarion dal 2001<ref> http://www.group-flammarion.com/content/equipe%20dirigeante </ref>.
== Principali case editrici del gruppo ==
* Les éditions Flammarion
**Aubier-Montaigne
**Autrement
Riga 79:
* Élisabeth Parinet, ''La Librairie Flammarion, 1875-1914'', IMEC, 1992
* ''Flammarion 1875-2015, 140 ans d'édition et de librairie'', [[Gallimard]]/Flammarion, 2015
* Pascal Fouché, ''«
=== Collegamenti esterni ===
|