Tespi Film: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: aggiunte info |
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Didascalia interamente in <small> - ISBN-13 con cifra di controllo errata) |
||
Riga 40:
Neanche la "Tespi" è immune dal fenomeno del "divismo": nel 1919 - 20 vi opera una delle più note del periodo, [[Diana Karenne]], che tuttavia rispetto alle altre è anche produttrice e regista dei suoi film in un'epoca non facile per una donna. Sono 4 i film realizzati dall'attrice polacca presso l'azienda romana: ''La studentessa di Gand'', il già citato ''Indiana'', più altri 2 dei quali è anche regista ''Sleima'' (in cui lavora anche il suo compagno [[Ernesto Maria Pasquali]] che morirà pochi mesi dopo) e ''La veggente''.
[[File:Tespi-film staff1920.jpg|thumb|left|upright=1.1|
Solo nell'ultimo periodo della sua attività la "Tespi" dà spazio al genere comico, con ''La volete sapere la novità?'' ed un paio di altri film interpretati dal [[cabaret]]tista [[Repubblica Ceca|boemo]] Ludwig Bendiner, reduce da un grande successo a [[Berlino]]
Riga 110:
==Bibliografia==
* Aldo Bernardini, ''Le aziende di produzione del cinema muto italiano'', Bologna, Persiani, 2015, ISBN 978-8898874-23-1
* Gian Piero Brunetta, ''Il cinema muto italiano 1905 - 1929 da "La presa di Roma" a "Sole"'', Roma - Bari, Laterza, 2008, ISBN 978-88-
* Roberto Paolella, ''Storia del cinema muto'', Napoli, Giannini, 1956, {{NoISBN}}
* Francesco Pasinetti, ''Storia del cinema dalle origini ad oggi'', Roma, Edizioni di Bianco e nero, 1939, {{NoISBN}}
|