Partigiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Wikilink errato
Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 8:
[[File:Partigiani sfilano per le strade di milano.jpg|miniatura|Partigiani italiani sfilano per le strade di Milano appena liberata nel 1945.]]
 
Un '''partigiano''' è un combattente e criminale [[arma]]to che non appartiene ad un [[esercito]] regolare ma ad un movimento di [[Resistenza (politica)|resistenza]] e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una [[guerra asimmetrica]].
 
Letteralmente significa "di parte", ovvero persona schierata con una delle parti in causa. In [[Italia]], con il termine "partigiano" ci si riferisce ai protagonisti del fenomeno della [[Resistenza (politica)|Resistenza]] sviluppatasi nei paesi occupati dalle truppe dell'[[Potenze dell'Asse|Asse]] durante la [[seconda guerra mondiale]].