|
Nel settembre 2012 [[Intesa Sanpaolo|IMI Investimenti]] ha ceduto la sua quota del 12,5% di F2i Reti TLC a [[F2i Fondi Italiani per le Infrastrutture]] per 20 milioni di euro.<ref>{{Cita news|url=https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/f2i-reti-tlc-intesa-sanpaolo-esce-di-scena/|titolo=F2i Reti Tlc: Intesa SanPaolo esce di scena - CorCom|pubblicazione=CorCom|data=8 giugno 2012|accesso=10 gennaio 2018}}</ref>
Nell’ottobre del 2012, si è poi finalizzata l’acquisizione del 85% di Saster Net S.p.A. (poi Metroweb Genova S.p.A.), società che possiede e gestisce una rete in fibra ottica nella città di Genova, con oltre {{M|230 km|k|m}} di infrastrutture civili e {{M|365 km|k|m|nl=X}} di cavi.
A fine dicembre 2012 FSI ([[Fondo Strategico Italiano]], controllato da [[Cassa Depositi e Prestiti|CDP]]) ha fatto il suo ingresso nel capitale di Metroweb Italia per una quota pari al 46,2%
** [[Fintecna]] - 10%
***[[Ministero dell'Economia e delle Finanze]] - 100%
Il 25 maggio 2016 la [[Cassa Depositi e Prestiti]] ha accettato l'offerta di [[Enel]] di rilevare l'intera partecipazione in Metroweb Italia , detenuta per il 46,2% da [[Cassa Depositi e Prestiti]] e per il restante 53,8% da [[F2i Fondi Italiani per le Infrastrutture|F2i]], che prevede un corrispettivo pari a 806 milioni di euro di cui una parte pagata in contanti ed un'altra tramite una partecipazione azionaria nella società risultante dalla [[Fusione societaria|fusione]] tra [[Enel Open Fiber]] e Metroweb.<ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.it/2016/05/25/cdp-enel-metroweb_n_10129958.html|titolo=Metroweb, il governo sceglie Enel e fa imbufalire Telecom. I fondi azionisti: scelta politica|sito=L'Huffington Post|accesso=26 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2016-05-25/a-enel-l-esclusiva-metroweb-162508.shtml?uuid=ADT8zTP|titolo=Enel batte Telecom: ha l’esclusiva per Metroweb|sito=Il Sole 24 ORE|accesso=26 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/2016/05/25/news/metroweb_enel_telecom-140589716/|titolo=Metroweb, Cdp sceglie l'offerta di Enel. Bocciata Telecom|sito=Repubblica.it|data=25 maggio 2016|accesso=26 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.milanofinanza.it/news-preview/cdp-sceglie-enel-per-metroweb-e-prende-il-35-di-poste-201605252146326028|titolo=Cdp sceglie Enel per Metroweb e prende il 35% di Poste - MilanoFinanza.it|sito=www.milanofinanza.it|accesso=26 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://formiche.net/2016/05/23/metroweb-enel-telecom-tim/|titolo=Enel e Tim alla conquista di Metroweb, tutti i dettagli della contesa|cognome=Covato|nome=Valeria|sito=Formiche.net|data=23 maggio 2016|accesso=27 maggio 2016}}</ref>
Il gruppo Metroweb è stato fuso in [[Enel Open Fiber|Open Fiber]].
==Dati==
L'attività di Metroweb si è principalmente sviluppata in [[Lombardia]], infatti nell'area metropolitana di Milano gestisce la rete in fibra ottica più vasta d'Europa<ref>{{Cita web |url=http://www.f2isgr.it/f2isgr/investimenti/portafoglio/metroweb.html |titolo=f2isgr.it |accesso=12 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120424152240/http://www.f2isgr.it/f2isgr/investimenti/portafoglio/metroweb.html |dataarchivio=24 aprile 2012 |urlmorto=sì }}</ref>, 7.254 km{{M|7254|k|m|nl=X}} di cavi pari a 324.000 km{{M|324000|k|m|nl=X}} di fibre ottiche coprendo un'area di oltre 2,7 milioni di abitanti: tale infrastruttura viene poi affittata agli operatori TLC e agli [[Internet Service Provider]] (Fastweb in particolare rappresentava, nel 2012, l'80% dei ricavi societari) che nel 2011 hanno garantito ricavi per 56 milioni di euro<ref>[http://www.fondostrategico.it/static/upload/pre/presentazione-conferenza-stampa-fsi.pdf Fondo Strategico Italiano] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140630173112/http://www.fondostrategico.it/static/upload/pre/presentazione-conferenza-stampa-fsi.pdf |data=30 giugno 2014 }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://danielelepido.blog.ilsole24ore.com/files/audizione-cdd-14mar2012.pdf |titolo=Lo sviluppo della rete NGN in Italia - Audizione alla Commissione Trasporti e Telecomunicazioni della Camera |accesso=12 giugno 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120417055155/http://danielelepido.blog.ilsole24ore.com/files/audizione-cdd-14mar2012.pdf |dataarchivio=17 aprile 2012 |urlmorto=sì }}</ref>.
==Obiettivi e Strategia==
{{portale|aziende}}
[[Categoria:Aziende della città metropolitana di Milano]]
[[Categoria:Internet provider italiani del passato]]
[[Categoria:Aziende della città metropolitana di Milano]]
|