Duilio Marcante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  fix wikilink | |||
| Riga 24: Durante la guerra, l'attività di Cressi e di Marcante subisce un notevole rallentamento, ma, nonostante questo, nel [[1943]] viene fondata la [[Cressi Sub]] nell'entroterra [[Liguria|ligure]], dove anche Marcante si trasferisce per contribuire alla produzione delle attrezzature. [[Dario Gonzatti]] crea in questi primi laboratori il prototipo sportivo dell'[[autorespiratore ad ossigeno]] (ARO) sulla base dello stesso respiratore usato dalla [[Regia Marina Italiana|Marina militare italiana]]. Si aggiunge al gruppo Luigi Ferraro, conosciuto durante una battuta di pesca subacquea. Quando [[Dario Gonzatti]] muore durante un'immersione nel [[1947]], Duilio Marcante  coinvolge Giacomino Costa<ref>{{Cita web|url=http://genova.csi-net.it/pagina/814006?PHPSESSID=20620d31b3cd46062eeba7ffbe51c3c0|titolo=Storia del Comitato di Genova del Centro Sportivo Italiano|citazione=Nel 1954, grazie all'intuizione del sub Duilio Marcante ed alle capacità organizzative dell'allora presidente CSI, [[Giacomino Costa]], nella Baia di San Fruttuoso di  Il 15 maggio [[1948]] nasce l'[[Unione Sportivi Subacquei]], (USS), la prima associazione italiana di questo tipo. Nel [[1949]] la [[Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee|Federazione Italiana Pesca Sportiva]] (ora FIPSAS) assorbe l'associazione, pur lasciando libertà organizzativa a Ferraro e amici e spingendo in modo insperato lo sviluppo della [[Addestramento alla subacquea|didattica]] propedeutica alla disciplina. | |||