Silvano Fontolan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto informazioni
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Lucajoy (discussione | contributi)
Riga 66:
Terminata la lunga parentesi [[Lombardia|lombarda]], passa al [[Hellas Verona|Verona]] di [[Osvaldo Bagnoli]] nell'estate [[1983]] e con gli scaligeri vince lo [[scudetto (sport)|scudetto]] nella stagione [[Serie A 1984-1985|1984-1985]], l'unico finora ottenuto dai [[Veneto|veneti]]. In gialloblu resta per cinque stagioni, tutte nella massima serie, sommando 145 presenze e 4 gol, e una squalifica per doping in Coppa, nel marzo 1988.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/03/12/fontolan-positivo-al-doping.html Fontolan positivo al doping] Repubblica.it, 12 marzo 1988</ref> Nell'estate del [[1988]], trentatreenne, passa all'{{Calcio Ascoli|N}} di [[Ilario Castagner]], che nel prosieguo della stagione cederà il posto a Bersellini, per disputare la sua ultima stagione agonistica: 32 gare giocate dall'inizio alla fine, en plein frenato da due giornate di squalifica sommate nel corso del campionato.
 
Con l'Ascoli ottiene la salvezza nella stagione [[Serie A 1988-1989|1988-1989]]. Nel giugno del [[1989]] si ritira a 34 anni e dopo quattordici stagioni tra i professionisti, 287277 presenze e 7 reti in [[Serie A]] e 158159 presenze e 4 reti in [[Serie B]].
 
===Allenatore===