C.C. (personaggio): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 40:
Secondo quanto dichiarato dallo sceneggiatore [[Ichirō Ōkōchi]], durante la riorganizzazione produttiva dell'anime, dovuta alla decisione di spostare l'opera televisiva alla fascia notturna, si era pensato ad un angelo che dispensa poteri; con la trovata del Geass l'impronta generale della serie è andata consolidandosi, tuttavia nella visione del mondo raggiunta fino ad allora il concetto di angelo stonava con tutto il resto, quindi Ōkōchi ha fatto a cambio con C.C. A vederla in televisione, ammette lo sceneggiatore, C.C. risulta un personaggio molto più arrogante di quello personalmente immaginato. Poiché C.C. è colei che dona i poteri, Ichirō riteneva che fosse naturale per lei trattare e comunicare con gli altri da un livello superiore<ref name="intervistaichiroohkouchi">Intervista con Ichiro Ohkouchi, in ''Code Geass: Lelouch of the Rebellion'' DVD volume 01, Sunrise.</ref>.
 
[[Mokona]] delle [[CLAMP]], characters concept designers della serie, ha rivelato che, dovendo C.C. essere misteriosa, ha creato questa tenendo bene a mente l'idea di una bambola. All'inizio, ha confessato, l'aveva vestita con tradizionali abiti giapponesi; per lei C.C. doveva essere una bisque doll (bambola occidentale fatta di ceramica) vestita di abiti nipponici, una figura con una presenza unica. Nella prima scena dello Stage 1<ref>Primo episodio. ''Code Geass: Lelouch of the Rebellion'', Stage 1, "Il giorno in cui nacque il demonio".</ref> (alla quale si riallaccia lo Stage 0.522<ref>"La canzone della base segreta", Sound Episode 3 di ''Code Geass: Lelouch of the Rebellion''.</ref>, in cui Lelouch bambino incontrò C.C.<ref>Alla ricerca di Nunnally, il piccolo Lelouch incontrò C.C., e le chiese se avesse visto una bambina, di cui fornì una descrizione. La sconosciuta gli disse che le era stato chiesto (dallo spirito di Marianne) di verificare come i due fratelli se la stessero passando, ma Lelouch non capiva. Il bambino si distrasse un istante guardando le nuvole di pioggia, e la ragazza misteriosa scomparve.</ref>), C.C. osserva il piccolo Lelouch indossando proprio abiti giapponesi. Per la grande varietà delle espressioni facciali del personaggio, ha aggiunto Mokona, bisogna ringraziare Kimura, characters designer della serie. La mangaka ha continuato dicendo di essersi molto divertita a creare i diversi abiti indossati da C.C. nel capitolo di Mao<ref name="intervistaamokona">Intervista con Clamp (Mokona), in ''Code Geass: Lelouch of the Rebellion'' DVD volume 02, [[Sunrise (azienda)|Sunrise]].</ref>. <br>
Chiestogli se ci fossero stati personaggi facili e altri difficili da disegnare, Kimura ha risposto che con C.C., la quale si comporta con tutti allo stesso modo, non ci sono stati problemi. Nel caso di C.C., visto che oltretutto indossa sempre il suo "abito da detenzione" (nella prima stagione), bisognava rendere delle sensazioni diverse dai personaggi comuni<ref name="intervistatakahirokimura">Intervista con Takahiro Kimura, in ''Code Geass: Lelouch of the Rebellion'' DVD volume 02, Sunrise.</ref>.