Torrenieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Etichetta: Modifica da mobile avanzata
Riga 58:
Torrenieri si trova lungo la [[ferrovia Asciano-Monte Antico]] ed è servito da una propria [[stazione di Torrenieri-Montalcino|stazione ferroviaria]]. La stazione venne inaugurata nel [[1865]] e, fino al [[1872]], anno in cui venne realizzato il tratto in direzione di [[Grosseto]], rimase capolinea.<ref>{{cita web|url=http://www.trenidicarta.it/aperture.html|titolo=Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926|sito=trenidicarta.it|accesso=1 febbraio 2015}}</ref> Grazie al collegamento ferroviario, il paese divenne un importante polo produttivo della [[provincia di Siena]]; infatti, nel [[1878]], vi si stabilì l'industria Crocchi, dapprima specializzata nel ciclo industriale relativo all'olio, poi nella produzione di laterizi e infine di solfuro di carbonio.<ref name=scarpe/>
 
Il 27 settembre [[1994]] la stazione venne chiusa insieme a tutto il resto della linea ferroviaria, per scarsità di numero di passeggeri e merci. A partire dal [[2006]], viene utilizzata in occasione delle corse del [[Trenonatura]] e, la domenica successiva al 14 maggio (anniversario dell'inaugurazione della stazione), è sede della ''[[Festa del Treno]]''.<ref>{{cita news|url=http://www.montalcinonet.com/archivio-news/158-il-20-maggio-prossimo-a-torrenieri-si-rievochera-il-147d-anniversario-dellinaugurazione-della-locale-stazione-ferroviaria.html|titolo=Il prossimo 20 maggio a Torrenieri si rievocherà il 147º anniversario dell'inaugurazione della locale stazione ferroviaria|pubblicazione=|accesso=1 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208050500/http://www.montalcinonet.com/archivio-news/158-il-20-maggio-prossimo-a-torrenieri-si-rievochera-il-147d-anniversario-dellinaugurazione-della-locale-stazione-ferroviaria.html|dataarchivio=8 dicembre 2015|urlmorto=sì}}</ref>
 
L'impianto si articola in due edifici principali: il fabbricato viaggiatori e l'ex magazzino. Originariamente la stazione disponeva anche di uno scalo merci, smantellato in seguito alla chiusura della linea. I binari sono due: uno di testa in direzione [[Asciano]], e uno passante.<ref>{{cita web|url=http://www.ferrovieabbandonate.it/linea_dismessa.php?id=4|titolo=Ferrovia Asciano-Monte Antico|sito=ferrovieabbandonate.it|accesso=1 febbraio 2015}}</ref>