Roberto Tucci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Find a Grave |
→Biografia: riordinato paragrafi, tolta lista off topic, aggiunto riferimento |
||
Riga 30:
Entrò a 15 anni nel [[noviziato]] della [[Compagnia di Gesù]] a [[Vico Equense]] e, dopo gli studi classici, conseguì la [[laurea]] in [[filosofia]] nel [[1947]] presso l'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università di Napoli]]. Conseguì la licenza in teologia a [[Lovanio]] nel [[1951]]. Ordinato sacerdote il 24 agosto [[1950]], non ha mai ricevuto la [[consacrazione]] [[Vescovo|episcopale]] pur essendo [[cardinale]]. Ottenne il [[dottorato in teologia]] presso l'[[Pontificia Università Gregoriana|Università Gregoriana]] di [[Roma]] e la docenza presso la [[Pontificia facoltà teologica dell'Italia meridionale|Facoltà Teologica]] San Luigi di [[Napoli]]. Nel [[1956]] ebbe inizio la sua collaborazione con la rivista ''[[La Civiltà Cattolica]]'', periodico della Compagnia di Gesù, di cui divenne direttore nel [[1959]] fino al 1973.
Nei lavori del [[Concilio Vaticano II]] svolse un'intensa attività sia nella fase preparatoria che nello svolgimento delle varie sessioni in veste di perito: rilevante è stato il suo contributo alla stesura della Costituzione pastorale ''[[Gaudium et spes]]''.
Per sedici anni, dal [[1985]] al [[2001]], ha diretto la [[Radio Vaticana]], rimanendo coinvolto nelle vicende giudiziarie riguardanti i danni cagionati agli abitanti di [[Cesano (Roma)|Cesano]] dalle eccessive emissioni elettromagnetiche: in particolare nel [[2011]] è stato riconosciuto responsabile del reato di "getto pericoloso di cose" e condannato a 10 giorni di carcere<ref>[http://www.repubblica.it/2005/e/sezioni/cronaca/radiova/radiova/radiova.html Radio Vaticana, cardinale condannato. La replica: "Sentenza ingiustificata"]</ref>.
Secondo quanto pubblicato il 12 settembre 1978 dalla rivista [[OP-Osservatore Politico]] di [[Mino Pecorelli]] entrò a far parte della massoneria. Il suo nome era indicato in una lista pubblicata da OP e contenente altri nomi, in tutto 121 ecclesiastici massoni<ref>{{cita libro|autore=Claudio Rendina|titolo=La santa casta della Chiesa - I peccati del Vaticano - L'oro del Vaticano|data pubblicazione=21 febbraio 2013|ISBN=9788854154223|}}</ref>.
È deceduto nell'infermeria della curia dei gesuiti a Roma nel tardo pomeriggio del 14 aprile [[2015]] pochi giorni prima del suo 94º compleanno, dopo lunga malattia<ref>{{Cita web|url=http://www.news.va/it/news/si-e-spento-il-cardinale-roberto-tucci|titolo=Si è spento il cardinale Roberto Tucci|data=15/4/2015}}</ref>.
| |||