Utente:PippoBers/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 11:
 
E' il più riconoscibile emblema del Corpo, il simbolo più sentito delle sue tradizioni, secondo in questo solo al tricolore. A riprova di tale affermazione si ricorda l'episodio che vide protagonista il tenente colonnello Negrotto, Comandante del 23º Battaglione bersaglieri, che colpito a morte sul Mrzli (campo trincerato di Gorizia) nel 1915, durante la prima guerra mondiale, pose il suo cappello sulla punta della sciabola lanciandolo poi al di là del reticolato nemico gridando: «''Bersaglieri, quella è la vostra Bandiera! Andate a prenderla!''».
 
* Cappello di forma e dimensioni diverso da quello che si diffonderà dall'inizio del '900; presenta la cupola più alta, sempre ricoperta di felpa nera per gli ufficiali, le falde sono più strette sui lati e più lunghe sul davanti e dietro. Alla base della cupola è applicata una fascia di pelle nera lucida, sul davanti, al centro, è applicato il fregio del Corpo su coccarda nazionale. Da notare che all'epoca il bianco della coccarda da ufficiale era quasi sempre infilato d'argento, perché il bianco araldicamente corrisponde all'argento. (https://www.difesa.it/Area_Storica_HTML/UniformiTradizioni/EsercitoItaliano/Risorgimento/Pagine/1863CapBersaglieriGrandeUniforme.aspx)
 
=== Il piumetto ===
Riga 100 ⟶ 102:
* fiamma come i carabinieri
* coccarda seta o lana
** Sciabola del tipo da fanteria ma con l'elsa di modello speciale con cinque branche al guardamano, queste sono raccordate all'impugnatura mediante una testa di leone, tutto è in metallo dorato.
** sulla sciabola il leone compare nel 1850
 
=== uniforme (integrare) ===
 
* sciabola
* fiamme
 
* sciabola
 
Sciabola del tipo da fanteria ma con l'elsa di modello speciale con cinque branche al guardamano, queste sono raccordate all'impugnatura mediante una testa di leone, tutto è in metallo dorato.
 
sulla sciabola il leone compare nel 1850
 
=== simboli ===