Apostolicum pascendi munus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Modifica da mobile avanzata |
m WPCleaner v2.01 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
||
Riga 6:
I [[gesuiti]] furono espulsi dal [[Portogallo]] e dalle sue [[Colonie portoghesi|colonie]] nel 1759, quindi espulsi dalla [[Francia]] nel 1763 e minacciati in [[Spagna]]. I tribunali cattolici europei dominati dai [[Borbone]] esercitarono pressioni su papa Clemente XIII affinché l'ordine religioso venisse soppresso universalmente. Difensori dell'indipendenza della Chiesa (e del potere religioso del Papa), i gesuiti sono percepiti come ostacolo all'[[assolutismo monarchico]] dei Borbone.
In un difficile contesto politico, e consapevole che attraverso i gesuiti sarebbe stata la stessa Chiesa cattolica ad essere presa di mira, papa Clemente XIII espresse il suo sostegno alla compagnia e approvò nuovamente l'ordine religioso. Dopo [[papa Paolo III]] (''[[Regimini militantis Ecclesiae
== Contenuto ==
| |||