Utente:PippoBers/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Modifica da mobile avanzata |
mNessun oggetto della modifica Etichetta: Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 1:
Modifiche alla pagina [[bersaglieri]]
== L'uniforme ==
[[File:Uff-Bersaglieri-GU-1863.jpg|miniatura|150px|Ufficiale (1863)]]
I bersaglieri hanno le stesse dotazioni e indossano la medesima uniforme della [[fanteria]] dell'[[Esercito Italiano]], fatta eccezione per alcune tradizionali e distintive caratteristiche proprie della specialità.
=== Il cappello ===
[[File:Copricapo9.GIF|200px|border|sinistra]]
Anche detto ''cappello piumato'', ''moretto'' da bersagliere o ''vaira'' in onore di [[Giuseppe Vayra]] che per primo vestì la divisa del corpo.
Si utilizza in occasione di servizi armati d'onore e di parata, quando di ronda o di picchetto e con la grande uniforme.<ref name="piumato">{{Cita web|url=http://ostia.unuci.org/Circolare_6566-Regolamento_sulle_uniformi_dell'Esercito.pdf|titolo=REGOLAMENTO SULLE UNIFORMI DELL'ESERCITO - pub.SME 6566|sito=Issuu|editore=Ed. SME|data=2009|p=|accesso=}}</ref> e si indossa inclinato verso destra fino a coprire il lobo dell'orecchio coprendo così metà del sopracciglio. La fibbia del sottogola tenuta sulla tempia sinistra e l'estremità del cinturino rivolta verso l'alto.
E' il più riconoscibile emblema del Corpo, il simbolo più sentito delle sue tradizioni, secondo in questo solo al tricolore. {{Cn|A riprova di tale affermazione si ricorda l'episodio che vide protagonista il tenente colonnello Negrotto, Comandante del 23º Battaglione bersaglieri, che colpito a morte sul Mrzli (campo trincerato di Gorizia) nel 1915, durante la prima guerra mondiale, pose il suo cappello sulla punta della sciabola lanciandolo poi al di là del reticolato nemico gridando: «''Bersaglieri, quella è la vostra Bandiera! Andate a prenderla!''».}}
=== Il fregio ===
Il fregio della specialità rappresenta ''un [[Corno (strumento musicale)|corno]] con [[nappa_(ornamento)|nappe]] poggiato su due [[Moschetto|moschetti]] incrociati; al centro del corno una [[granata_(araldica)|granata con collo]]; sormontata da una fiamma a sette lingue ripiegate a sinistra'' <ref name="struttura" /> (a destra per chi guarda) inclinata e fuggente, come mossa dal vento della corsa dei bersaglieri, sinonimo di impeto e velocità.<ref name="bersaglieri" />
|