Teatro anatomico di Modena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimossa preposizione "al" Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile avanzata |
attivato link |
||
Riga 35:
Il '''Teatro anatomico di Modena''' è un [[anfiteatro di anatomia]] di origini settecentesche, con sede in viale [[Jacopo Berengario]] 16, a [[Modena]].
Ha ospitato lezioni di [[anatomia]] dell'[[Università di Modena]] fino al [[1985]] ed è stato riaperto al pubblico nel 2018<ref>{{Cita web|url=https://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_1883017814.html|titolo=Il settecentesco Teatro Anatomico restaurato}}</ref>, in seguito ad opere di ristrutturazione e consolidamento resesi necessarie dopo il [[terremoto]] del [[2012]]. Attualmente è inserito nell'itinerario di visita di AGO Modena Fabbriche Culturali, che comprende l'intero complesso settecentesco dell'[[ex Ospedale Sant'Agostino]], la [[Farmacia storica dell'Ospedale Sant'Agostino|farmacia storica]] e la chiesa di Sant'Agostino di Modena<ref>{{Cita web|url=https://www.agomodena.it/le-tre-meraviglie-di-ago-aperte-tutti-i-giorni-e-con-ingresso-gratuito-dal-19-aprile/|titolo=LE TRE MERAVIGLIE DI AGO APERTE TUTTI I GIORNI E CON INGRESSO GRATUITO DAL 19 APRILE}}</ref>.
== Storia ==
| |||