|
* {{cita libro|cognome= Stanghellini|nome= Menotti|wkautore= Menotti Stanghellini|titolo= La grande rapina ai danni di Cecco Angiolieri, bisessuale, il nemico di Dante|data= |anno=2007 |editore=Il Leccio |città=Monteriggioni |isbn=88-89184-21-3}}
* {{cita libro|cognome= Calenda|nome= Corrado|wkautore= Corrado Calenda|titolo= Gli "irregolari" nella letteratura: eterodossi, parodisti, funamboli della parola: atti del Convegno di Catania, 31 ottobre-2 novembre 2005|data= |anno=2007 |editore=Salerno Editrice |città=Roma |isbn=88-8402-560-5|pp=31-49|capitolo= Tra inosservanza e trasgressione: poeti giocosi e realistici tra Due e Trecento}}
*[[Giuseppe Marrani]], ''I ‘pessimi parenti’ di Cecco. Note di lettura per due sonetti angioliereschi'', «Per leggere», XII (2007), pp. 6-22.
*[[Giuseppe Marrani]], ''Il «logro» di Cecco. Nota per «Tre cose solamente m’ènno in grado»'', in ''L’entusiasmo delle opere. Studi in memoria di Domenico De Robertis'', a cura di I. Becherucci, S. Giusti e N. Tonelli, Lecce, Pensa MultiMedia, 2012, pp. 451-7.
*[[Giuseppe Marrani]], ''Identità di Becchina'', in ''identità / diversità. Atti del III convegno dipartimentale dell’Università per Stranieri di Siena (Siena, 4-5 dicembre 2012)'', a cura di T. de Rogatis, G. Marrani, A. Patat e V. Russi, Pisa, Pacini, 2013, pp. 95-107.
*[[Giuseppe Marrani]], ''Filologia e pratica del commento. Ripensare Cecco Angiolieri'', in ''La pratica del commento'', Atti del convegno dell’Università per Stranieri di Siena, 14-16 ottobre 2014, a cura di D. Brogi, T. de Rogatis, G. Marrani, Pisa, Pacini, 2015, pp. 45-65.
== Voci correlate ==
|