Cecco Angiolieri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
promo
overlinking
Riga 60:
=== Testi ===
 
* ''I sonetti di Cecco Angiolieri editi criticamente ed illustrati'' per cura di [[Aldo Francesco Massera]], [[Zanichelli Editore]], [[Bologna]] [[1906]]
* {{cita pubblicazione
| autore = Aldo Francesco Massera
| linkautore = Aldo Francesco Massera
| data =
| anno = [[1917]]
| titolo = Nuovi sonetti di Cecco Angiolieri
| rivista = [[Studj Romanzi]]
| volume = XIII
|numero=| pp = 79-99
}}
* [[Aldo Francesco Massera]], ''Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli'', [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]], [[Bari]] [[1920]], vol. I, pp. 63–138 (testo) e vol. II, pp. 82–92 e 127-136 (note critiche e annotazioni).
* Cecco Angiolieri, ''Il Canzoniere'', a cura di [[Carlo Steiner]], [[UTET]], [[Torino]] [[1925]].
* [[Aldo Francesco Massera]], ''Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli'', nuova edizione a cura di [[Luigi Russo]]. [[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]], [[Bari]] [[1940]], pp. 63–138 (testo), 330-340 (note critiche), 375-384 (annotazioni) e 409 (nota aggiunta di Luigi Russo).
* [[Mario Marti]], ''Poeti giocosi del tempo di Dante'', [[RCS MediaGroup|Rizzoli]], [[Milano]] [[1956]], pp. 113–250.
* [[Maurizio Vitale]], ''Rimatori comico-realistici del Due e Trecento'', 2 voll. [[UTET]], [[Torino]] 1956, vol. I, pp. 259–455.
* Cecco Angiolieri, ''Rime'', a cura di [[Gigi Cavalli]], [[Biblioteca Universale Rizzoli]], Milano [[1959]], ISBN 978-88-17-12017-3
* [[Gianfranco Contini]], ''Poeti del Duecento'', 2 voll. [[Riccardo Ricciardi|Ricciardi]], [[Milano]]-[[Napoli]] [[1960]], vol. II, pp. 367–401 (testo) e 883-885 (nota ai testi).
* Cecco Angiolieri, ''Le Rime'', a cura di [[Antonio Lanza (filologo)|Antonio Lanza]], [[Archivio Guido Izzi]], [[Roma]] [[1990]], ISBN 978-88-85760-18-9
* Cecco Angiolieri, ''Rime'', a cura di [[Raffaella Castagnola]], [[Ugo Mursia Editore|Mursia]], Milano [[1995]], ISBN 88-425-1841-7.
* Cecco Angiolieri, ''Sonetti'', a cura di [[Menotti Stanghellini]], [[Il Leccio]], [[Monteriggioni]] [[2003]], ISBN 978-88-86507-96-7.
 
=== Saggi ===
Riga 87:
| linkautore = Alessandro D'Ancona
| data =
| anno = [[1874]]
| mese = gennaio
| titolo = Cecco Angiolieri da Siena poeta umorista del secolo decimoterzo
Riga 94:
| numero = 1
| pp = 5-57
}} Poi in {{Cita libro|cognome=D'Ancona |nome=Alessandro |wkautore=Alessandro D'Ancona |altri=2 voll. |titolo=Studj di critica e storia letteraria |annooriginale=1880 |edizione=2ª edizione |data= |anno=1912 |editore=Zanichelli Editore |città=[[Bologna]] |pagine= vol. I, pp. 163-275 |capitolo=Cecco Angiolieri da Siena poeta umorista del secolo decimoterzo|cid=ADA}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Aldo Francesco Massera
| linkautore = Aldo Francesco Massera
| data =
| anno = [[1901]]
| titolo = La patria e la vita di Cecco Angiolieri
| rivista = [[Bullettino Senese di Storia Patria]]
| volume = VIII
|numero=| pp = 435-452
}}
* {{cita libro|cognome=Fattovich |nome=Nino |wkautore= Nino Fattovich|altri= Estratto dall'"Annuario del Liceo-Ginnasio Dante Alighieri di Fiume"|titolo=La poesia amorosa di Cecco Angiolieri |data= |anno=1923 |editore=Stabilimento tipografico de «La Vedetta d'Italia» S.A. |città=[[Fiume (Croazia)|Fiume]] }}
* {{cita pubblicazione
| autore = Luigi Russo
| linkautore = Luigi Russo
| data =
| anno = [[1926]]
| mese = novembre
| titolo = Cecco Angiolieri e la critica
Riga 117 ⟶ 116:
| numero = 11
| pp = 303-305
}} Poi in {{cita libro|cognome=Russo |nome=Luigi |wkautore=Luigi Russo |titolo=Problemi di metodo critico |data= |anno=1929 |editore= Laterza |città=[[Bari]] |pp=195-205 |capitolo= La critica moderna e gli antichi }}
* {{cita pubblicazione
| autore = Natalino Sapegno
| linkautore = Natalino Sapegno
| data =
| anno = [[1929]]
| mese = maggio-giugno
| titolo = La lingua e l'arte di Cecco Angiolieri
Riga 153 ⟶ 152:
| pp = 81-92
}}
* {{cita libro|cognome=Marti |nome=Mario |wkautore=Mario Marti |titolo=Cecco Angiolieri e i poeti autobiografici tra il 200 e il 300 |data= |anno=1946 |editore= |città=[[Galatina]] }}
* {{cita libro|cognome=Maier |nome=Bruno |wkautore=Bruno Maier |titolo=La personalità e la poesia di Cecco Angiolieri|data= |anno=1947 |editore=Cappelli Editore |città=Bologna }}
* {{cita pubblicazione
| autore = Mario Marti
| linkautore = Mario Marti
| data =
| anno = [[1950]]
| titolo = Per una nuova edizione dei sonetti di Cecco Angiolieri
| rivista = [[Convivium (rivista)|Convivium]]
Riga 168 ⟶ 166:
* {{cita pubblicazione
| autore = Mario Marti
| linkautore = Mario Marti
| data =
| anno = [[1950]]
| titolo = Sui sonetti attribuiti a Cecco Angiolieri
| rivista = [[Giornale storico della letteratura italiana]]
Riga 181 ⟶ 178:
| linkautore = Bruno Maier
| data =
| anno = [[1953]]
| titolo = La poesia di Cecco Angiolieri e i suoi problemi
| rivista = [[Ausonia (rivista)|Ausonia]]
Riga 188 ⟶ 185:
| pp = 28-37
}}
* {{cita libro|cognome=Marti |nome=Mario |wkautore=Mario Marti |titolo=Cultura e stile nei poeti giocosi del tempo di Dante |data= |anno=1953 |editore=Nistri-Lischi |città=Pisa |pp=83-129 |capitolo=Cecco Angiolieri }}
* {{cita pubblicazione
| autore = Anna Razzini
| data =
| anno = [[1954]]
| titolo = Intorno all'autenticità delle Rime ascritte a Cecco Angiolieri
| rivista = [[Filologia Romanza (rivista)|Filologia Romanza]]
Riga 201 ⟶ 198:
* {{cita pubblicazione
| autore = Mario Marti
| linkautore = Mario Marti
| data =
| anno = [[1955]]
| titolo = Per un'edizione dei giocosi e di alcune questioni di metrica antica
| rivista = [[La Rassegna della Letteratura Italiana]]
Riga 210 ⟶ 206:
| pp = 41-47
}}
*{{cita libro|collana=Dizionario Biografico degli Italiani|editore=Treccani|opera=Enciclopedia Italiana|città=Roma|autore=[[Mario Marti]]|titolo=ANGIOLIERI, Cecco|anno=1961|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/cecco-angiolieri_%28Dizionario-Biografico%29/|volume=3|cid=MM}}
*[[Gianfranco Contini]], ''Paralipomeni angioliereschi'', in ''Saggi e ricerche in memoria di E. Li Gotti'', Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, Palermo, 1962, pp. 370-96.
*[[Gianfranco Contini]], ''Postilla angiolieresca'',«Studi di filologia italiana», XXII [1964], pp. 581-6.
*{{cita libro|collana=Enciclopedia Dantesca|editore=Treccani|opera=Enciclopedia Italiana|città=Roma|autore=[[Mario Marti]]|titolo=Angiolieri, Cecco|anno=1970|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/cecco-angiolieri_%28Enciclopedia-Dantesca%29/|cid=ED}}
* {{cita pubblicazione
| autore = Peter E. Bondanella
Riga 225 ⟶ 221:
* {{cita libro|cognome=Peirone |nome=Luigi |wkautore=Mario Marti |titolo= La coscienza dello stile "comico" in Cecco Angiolieri |data= |anno=1979 |editore=Sabatelli |città=Savona }}
* {{Cita libro|cognome=Suitner |nome=Franco |wkautore=Franco Suitner |titolo= La poesia satirica e giocosa nell'età dei comuni|data= |anno=1983 |editore=Editrice Antenore |città=Padova |isbn=978-88-8455-294-5}}
*[[Gianfranco Contini]], ''Angiolieri a Treviso (con una postilla)'', ST, II, 1985, 4, pp. 17-20.
* {{cita pubblicazione
| autore = Elena Landoni