Telerilevamento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
Etichetta: Modifica da mobile avanzata
Riga 86:
Tipicamente una parte cospicua del lavoro di acquisizione delle informazioni di telerilevamento consiste nell'elaborazione delle stesse in immagini opportune e nella successiva analisi.
 
Tra queste operazioni c'è la [[digitalizzazione]] delle informazioni elettromagnetiche ricavate dallo scandaglio del territorio di interesse: l'immagine ricavata è rappresentata attraverso [[pixel]] sul monitor di visualizzazione in un grigliato di righe Y e colonne X. Ciascun valore elettromagnetico rilevato per ciascun pixel di territorio osservato viene digitalizzato ovvero [[codifica]]to in vari livelli discreti di [[Quantizzazione (elettronica)|quantizzazione]] dando vita a numeri adimensionali detti ''Digital Number'' (DN) favorendone la rappresentazione e quantificazione: tanto maggiori sono i livelli di quantizzazione tanto più fine e dettagliata è la [[risoluzione cromatica]] dell'immagine espressa in scala di grigi. Tali valori di DN risultano così proporzionali alla grandezza elettromagnetica di interesse. In genere inoltre è possibile ottenere la [[distribuzione di frequenza]] dei DN dell'immagine sotto forma di [[istogramma]], sia globalmente sia per arbitrari profili di riga Y e colonna X, con relativi parametri statistici di [[media (statistica)|media]], [[varianza]], [[deviazione standard]], [[moda (statistica)|moda]], [[mediana (statistica)|mediana]].
 
Le immagini possono riferirsi a singole bande spettrali di osservazione oppure a più bande cumulate fino al caso dell'intero spettro del visibile e dell'infrarosso ([[pancromatico|immagine pancromatica]]).