Utente:PippoBers/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Modifica da mobile avanzata
Etichetta: Modifica da mobile avanzata
Riga 1:
Modifiche alla pagina [[bersaglieri]]
== L'uniforme ==
[[File:Uff-Bersaglieri-GU-1863.jpg|miniatura|150px|Ufficiale (1863)]]
 
I bersaglieri hanno le stesse dotazioni e indossano la medesima uniforme della [[fanteria]] dell'[[Esercito Italiano]], fatta eccezione per alcune tradizionali e distintive caratteristiche proprie della specialità.
 
=== Il cappello ===
[[File:Copricapo9.GIF|200px|border|sinistra]]
 
Anche detto ''cappello piumato'', ''moretto'' da bersagliere o ''vaira'' in onore di [[Giuseppe Vayra]] che per primo vestì la divisa del corpo.
 
Si utilizza in occasione di servizi armati d'onore e di parata, quando di ronda o di picchetto e con la grande uniforme.<ref name="piumato">{{Cita web|url=http://ostia.unuci.org/Circolare_6566-Regolamento_sulle_uniformi_dell'Esercito.pdf|titolo=REGOLAMENTO SULLE UNIFORMI DELL'ESERCITO - pub.SME 6566|sito=Issuu|editore=Ed. SME|data=2009|p=|accesso=}}</ref> e si indossa inclinato verso destra fino a coprire il lobo dell'orecchio coprendo così metà del sopracciglio. La fibbia del sottogola tenuta sulla tempia sinistra e l'estremità del cinturino rivolta verso l'alto.
 
E' il più riconoscibile emblema del Corpo, il simbolo più sentito delle sue tradizioni, secondo in questo solo al tricolore. {{Cn|A riprova di tale affermazione si ricorda l'episodio che vide protagonista il tenente colonnello Negrotto, Comandante del 23º Battaglione bersaglieri, che colpito a morte sul Mrzli (campo trincerato di Gorizia) nel 1915, durante la prima guerra mondiale, pose il suo cappello sulla punta della sciabola lanciandolo poi al di là del reticolato nemico gridando: «''Bersaglieri, quella è la vostra Bandiera! Andate a prenderla!''».}}
 
====Il piumetto====
[[File:INFOGRAFICA-ELMETTI.png|thumb|]]
[[Alessandro_La_Marmora|La Marmora]], che nel corso dei suoi viaggi in Francia, Austria, Prussia e altrove aveva avuto modo di studiare minutamente le [[Fanteria leggera|fanterie leggere]] dei diversi eserciti d'Europa <ref>{{Cita web|url=https://archive.org/details/storiadeibersag00feagoog/page/n8|titolo=STORIA DEI BERSAGLIERI|autore=Pietro Fea|sito=archive.org|editore=Ed. Tipografia della Gazzetta d'Italia|data=1879|pp=7|accesso=15 luglio 2019}}</ref>, nel concepire la divisa dei bersaglieri lo volle così, affinché rappresentasse plasticamente ardore ed impeto, prontezza nello slancio e resistenza nella corsa.<ref name="bersaglieri">{{Cita web|url=https://issuu.com/rivista.militare1/docs/1986_-_i_bersaglieri-testo|titolo=I BERSAGLIERI|autore=Aut. vari|sito=Issuu|editore=Ed. Rivista Militare|data=1986|pp=127 e succ.|accesso=15 luglio 2019}}</ref>
 
Gli [[Ufficiale_(forze_armate)|ufficiali]] che in origine per distinguersi impiegavano penne di colore verde chiaro e subivano per questo una specifica attenzione da parte dei tiratori nemici uniformarono nel 1871 il colore delle loro penne con quelle nere della truppa.<ref name="panzera">Nota su tavola uniformologica - Collezione fregi d'uniformi militari "Col. Dino Panzera" Genova</ref><ref>{{Cita web|url=https://issuu.com/rivista.militare1/docs/totale-risorgimento-low|titolo=IL SOLDATO ITALIANO DEL RISORGIMENTO|cognome=Luciano Lollio, Alberto Rovighi, Calo Jean|sito=Issuu|editore=Ed. Rivista Militare|data=1986|accesso=16 luglio 2019}}</ref>
[[File:Porta_piumetto_bersaglieri.png|miniatura|110px|sinistra|Porta piumetto]]
 
Il piumetto è formato da centotrentadue penne nere naturali di [[cappone]] di varia lunghezza (trenta lunghe 10-15 cm., cinquanta lunghe 15-18 cm., trentadue lunghe 20-25 cm., venti lunghe 27-29 cm.) che assumono colore verde bronzeo, iridescente; fissate ad un gambo metallico del diametro di 2 mm. e lungo 100 mm. fasciato da un rivestimento in pelle di montone di colore nero dotato tramite una cucitura di una linguetta con [[Occhiello_(sartoria)|occhiello]] grazie al quale può essere inserito e bloccato nell'apposita sede presente sul copricapo. Nella parte superiore del supporto un bottone nero telato.<ref name="piumetto2">{{Cita web|url=https://issuu.com/rivista.militare1/docs/le-uniformi-metropolitane-del-regio|titolo=LE UNIFORMI METROPOLITANE DEL REGIO ESERCITO DALLA RIFORMA BAISTROCCHI ALL'INIZIO DELLA II G.M.|cognome=Sergio Coccia, Nicola Pignato|sito=Issuu|editore=Ed. Ufficio Storico dello SME|data=2005|pp=149 e 157|accesso=}}</ref><ref name="struttura">{{Cita web|url=https://issuu.com/rivista.militare1/docs/struttura_e_uniformi_1946-1970_tomo_39a15a3475c36d|titolo=STRUTTURA, UNIFORMI E DISTINTIVI DELL'ESERCITO ITALIANO DAL 1946 AL 1970 tomo I - parte 2|autore=Stefano Ales, Andrea Viotti|sito=Issuu|editore=Ed. Ufficio Storico dello SME|data=2007|pp=361-362|accesso=16 luglio 2019}}</ref>
 
; Sugli elmetti:
I bersaglieri montano le caratteristiche ''piume'' sui loro [[elmetto|elmetti]] grazie ad un apposito accessorio ''porta piumetto'' <ref name="piumetto2" /> introdotto a partire dal [[Elmetto M33|Mod.31/33]] agganciato al bordo inferiore destro della calotta. Ovvero adattandolo quando possibile ai gusci dei più recenti elmetti in materiale composito anche realizzando se necessario le modifiche utili al fissaggio del piumetto sul telino mimetico vegetato.
 
Cappello, [[casco coloniale]] o elmetto che fosse, il piumetto non ha mai abbandonato i bersaglieri se non durante la [[prima guerra mondiale]] quando tra il settembre 1915 e gli ultimi mesi del 1917 per occultare i movimenti dei reparti e offrire al nemico bersagli meno individuabili il generale [[Luigi_Cadorna|Cadorna]] ordinò <ref>Circolare del Comando Supremo 10 settembre 1915 n.3338</ref> che venissero temporaneamente dismessi piumetti e penne alpine dalla zona del fronte.<ref>{{Cita web|url=https://issuu.com/rivista.militare1/docs/l-uniforme_gigio_verde-1909-1918|titolo=L'UNIFORME GRIGIO-VERDE 1909-1918|autore=Andrea Viotti|sito=Issuu|editore=Ed. Ufficio Storico dello SME|data=1994|pp=65|accesso=16 luglio 2019}}</ref>
 
Perduta la sua storica valenza mimetica il piumetto ''tattico'' montato oggi sugli elmetti ha dimensioni ridotte (50 piume).
 
==== Il fregio ====
Riga 44 ⟶ 16:
|titolo = evoluzione del fregio
|allinea = right
|larghezza totale = 525420
|per riga = 54
|immagine1 = Fregio-bers-1836.png
|didascalia1 = (1836-1849)<br>cappello
Riga 54 ⟶ 26:
|immagine4 = Fregio-bers-1885-coloniale.png
|didascalia4 = (1885-1944)<br>casco coloniale
|immagine5 = Fregio-bersbasco-1885bersaglieri-coloniale1975-2005.png
|didascalia5 = (1975-....2011)<br>berrettobasco
|immagine6 = Fregio-bersbasco-1885bersaglieri-coloniale2005.png
|didascalia6 = (1xxx2011-2xxx....)<br>bustinabasco da bersagliere
|immagine7 = Fregio-bascoberretto-bersaglieri-1975-2005.png
|didascalia7 = (1975-2005....)<br>bascoberretto
|immagine8 = Fregio-bascoelmetto-5-rgt-bersaglieri-200516-31.png
|didascalia8 = (20051915-....1931)<br>basco da bersagliereelmetto
|immagine9 = Fregio-elmetto-53-rgt-bersaglieri-16-31-69.png
|didascalia9 = (1915-1931-1969)<br>elmetto
|immagine10 = Fregio-elmetto-3-rgt-bersaglieri-31-69.png
|didascalia10 = (1931-1969)<br>elmetto
}}