Italia Democratica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 55:
Il 23 ottobre [[1998]], giorno in cui il [[governo D'Alema I]] si presenta alla Camera per la fiducia, Dalla Chiesa esprime la sua astensione. Dichiara: «Il decisivo ingresso nella nuova maggioranza del partito del senatore [[Francesco Cossiga]] evoca alla mia memoria persone, fatti e circostanze che hanno inciso in misura profondissima sulla mia identità e sulla mia vita», alludendo a responsabilità politiche avute dal senatore nella vicenda del padre, il 3 settembre [[1982]], allora [[prefetto]] di [[Palermo]]<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/1998/ottobre/24/Dalla_Chiesa_astiene_contro_Cossiga_co_0_9810242209.shtml Dalla Chiesa si astiene contro Cossiga e anche Pisapia non dà il suo sì]</ref>.
Nel gennaio [[1999]] dalla Chiesa e Italia Democratica si
Nel marzo 1999 Dalla Chiesa fa una sorta di bilancio di circa quattro anni di attività di ID su ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'': «Italia democratica ha offerto in molte città convegni e seminari, ha organizzato pubbliche manifestazioni (la prima manifestazione nazionale contro la secessione, sul ponte di [[Piacenza]] nel settembre '96); ha prodotto pubblicazioni e battaglie di opinione. Ha anche prodotto un foglio mensile di analisi sulla criminalità organizzata al Nord: un servizio specialistico che lo Stato pagherebbe profumatamente se lo affidasse a staff di consulenti»<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1999/03/10/ma-partitini-non-sono-parassiti.html Ma i partitini non sono parassiti]</ref>.
| |||